Page de couverture de La Nostra Storia

La Nostra Storia

La Nostra Storia

Auteur(s): Antonio Conte
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

La nostra Storia è una rubrica di Antonio Conte che attraversa le vite e le memorie, partendo dal Sud.

Raccontiamo biografie straordinarie di uomini e donne lucani e pugliesi — figure dimenticate o poco conosciute, che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica, nell’arte, nella scienza o nella vita quotidiana delle nostre comunità.

Ogni episodio è una piccola luce accesa sulla dignità di chi ha camminato prima di noi, scavando un solco nel tempo.

Ma il nostro sguardo non si ferma ai confini regionali: La nostra Storia è anche un viaggio universale nei luoghi della memoria, della resistenza e dell’identità.

Un podcast per chi crede che raccontare la Storia sia un atto d’amore, un esercizio di giustizia e un ponte tra generazioni.

🎧 Ascolta. Ricorda. Condividi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.Antonio Conte
Monde Sciences sociales
Épisodes
  • Orazio parla in prima persona della sua vita e delle sue opere
    Jul 9 2025
    Mi chiamo Quinto Orazio Flacco. Sono nato l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, una colonia romana situata tra Apulia e Lucania, nell'attuale Basilicata.
    Mio padre era un liberto, ma grazie al suo lavoro di esattore delle aste pubbliche (coactor) a Roma, sebbene un compito poco stimato, godevamo di una buona condizione economica. Non mi sono mai vergognato della sua professione, anzi, ricordo la sua figura con orgoglio e riconoscenza, poiché fu grazie alla sua lungimiranza che potei seguire un regolare corso di studi. Ho studiato a Roma con il grammatico Orbilio e, all'età di circa vent'anni, mi sono recato ad Atene per studiare greco e filosofia con Cratippo di Pergamo.
    Da giovane, mi dedicai all'impegno politico: dopo la morte di Cesare, mi arruolai nell'esercito di Bruto, per onorare il mio ideale di libertà. Combattei come tribunus militum nella battaglia di Filippi nel 42 a.C., ma fu una battaglia persa contro Ottaviano e Antonio. Fu solo grazie a un'amnistia che nel 41 a.C. potei tornare in Italia, dove mi ritrovai a fare lo scriba quaestorius (segretario di un questore) per mantenermi, dopo la confisca del podere paterno.
    Un punto di svolta nella mia vita fu nel 38 a.C., quando venni presentato a Mecenate da Virgilio e Vario. Dopo nove mesi, Mecenate mi accolse nel suo circolo, e tra noi nacque un'amicizia sincera e duratura. Da quel momento, mi dedicai interamente alla letteratura.
    Ho aderito alla corrente filosofica dell'Epicureismo, trovando nel principio del làthe biòsas (vivi nascosto) una giustificazione teorica per l'otium contemplativo, al quale scelsi di dedicarmi in età adulta. Coerente con questi principi, non mi sposai mai e non ebbi figli. Mecenate, nel 33 a.C., mi donò un possedimento in Sabina, che apprezzai molto, preferendo la tranquillità della campagna al caos cittadino.
    La mia indipendenza è sempre stata una caratteristica, e anche quando Mecenate mi fece pressioni per scrivere opere di propaganda filo-augustea, non esitai a rispondere con fermezza, come espresso nella favola della volpe (Epistole VII), che sottolineava la mia preferenza per una vita libera e tranquilla rispetto alle ricchezze. Mecenate, affezionato, rispettò sempre questa mia libertà.
    Sono considerato uno dei più importanti poeti latini. Tra le mie opere principali ci sono:

    Gli Epòdi, o Iambi, come li chiamavo io. Pubblicati nel 30 a.C. e dedicati a Mecenate, si ispirano alla lirica greca arcaica, con toni aspri, realistici e a volte polemici, sebbene io evitassi di nominare i bersagli politici. Riflettono il periodo difficile dopo Filippi e mostrano varietà di temi, dalla politica all'erotismo, con una poetica aggressiva e sarcastica.

    Le Satire, o Sermones ("chiacchierate alla buona"). Sono due libri, pubblicati tra il 35 e il 30 a.C.. In esse, tratto della società romana e dei suoi vizi, della mia vita quotidiana e di quella dei miei amici, cercando una "legge morale" basata sull'equilibrio e la misura. A differenza di altri satirici, la mia ricerca morale si esprime come una conversazione tra amici, con un atteggiamento sereno e autoironico, lontano dai toni sprezzanti. La componente autobiografica è spiccata, e la mia opera è permeata dalla ricerca dell'autosufficienza (autárkeia), della "misura" (metriòtes) e del "modo" (modus).
    Molti modi di dire ancora in uso provengono dalle mie opere, come "carpe diem", "aurea mediocritas" e "est modus in rebus".
    Sono morto nel novembre dell'8 a.C., all'età di 57 anni, due mesi dopo la morte del mio grande amico Mecenate, e fui sepolto accanto a lui sul colle Esquilino.


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
    Voir plus Voir moins
    3 min
  • Giovanni Ninni (Venosa 1861- Napoli 1922). La nostra storia
    Jul 5 2025
    Benvenuti a "LA NOSTRA SORIA", un podcast di Antonio Conte.

    🎧 Chi è Giovanni Ninni?
    In questa puntata raccontiamo la figura di Giovanni Ninni, medico di Venosa, uomo di scienza e coscienza. Attraverso una narrazione intensa e rispettosa, ripercorriamo la sua biografia, la sua carriera, il suo ruolo da innovatore nella medicina italiana e il suo valore storico come esempio di dedizione e visione umanistica. Una voce per il futuro, radicata nella cura e nel Sud.

    🎙️ Con la voce narrante di Antonio Conte e il racconto sensibile di Giulia.

    giovanni ninni, medico lucano, medicina umana, sanità in italia, medicina del sud, biografia medico, venosa, storia della medicina, podcast medico, aida, antonio conte podcast, cura e innovazione, umanizzazione sanità, italia medica, figure mediche ispiratrici, medici del novecento

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Rocco Petrone (1926-2006), da Sasso di Castalda alla Luna con la NASA
    Jul 2 2025
    Benvenuti a "LA NOSTRA STORIA", un podcast di Antonio Conte, con la conduzione di Giulia (AI)

    📸 ROCCO PETRONE – IL LUCANO CHE PORTÒ L’UOMO SULLA LUNA

    Oggi celebriamo un uomo che ha cambiato il destino dell’umanità. Un figlio della Lucania, partito dai monti di Sasso di Castalda, che ha diretto il programma Apollo portando l’uomo sulla Luna.

    🇺🇸 Nato ad Amsterdam (NY) da genitori lucani emigrati in America. 🚀 Ingegnere, militare, direttore NASA. 🌕 Uomo di rigore, visione, coraggio. Un nome poco conosciuto al grande pubblico, ma inciso nei registri della storia.

    ✨ Oggi gli rendiamo onore con questo ritratto, ricreato a partire da immagini d’archivio, per restituirgli volto, dignità e memoria.

    🎙️ La sua voce vive anche nel nostro podcast: “La nostra Storia”.

    #RoccoPetrone #LaNostraStoria #Lucania #OrgoglioLucano #SassoDiCastalda #Apollo11 #NASA #UomoSullaLuna #Memoria #StoriaVera #AntonioConte #Podcast #Scienza #Ingegneria #EsplorazioneSpaziale #MadeInLucania #ItalianiNelMondo

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
    Voir plus Voir moins
    9 min

Ce que les auditeurs disent de La Nostra Storia

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.