Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois + 20 $ de crédit Audible

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de 25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà

25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà

Lezioni di Storia

Aperçu
En profiter Essayer pour 0,00 $
L'offre prend fin le 1 décembre 2025 à 23 h 59, HP.
Abonnez-vous à Audible pour 0,99 $/mois pendant les 3 premiers mois et obtenez un crédit de 20 $ en prime sur Audible.ca. La notification de crédit sera envoyée par courriel.
1 nouveauté ou titre populaire à choisir chaque mois – ce titre vous appartiendra.
L'écoute illimitée des milliers de livres audio, de balados et de titres originaux inclus.
L'abonnement se renouvelle automatiquement au tarif de 0,99 $/mois pendant 3 mois, et au tarif de 14,95 $/mois ensuite. Annulation possible à tout moment.
Choisissez 1 livre audio par mois dans notre incomparable catalogue.
Écoutez à volonté des milliers de livres audio, de livres originaux et de balados.
L'abonnement Premium Plus se renouvelle automatiquement au tarif de 14,95 $/mois + taxes applicables après 30 jours. Annulation possible à tout moment.

25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà

Auteur(s): Giulio Giorello
Narrateur(s): Giulio Giorello
En profiter Essayer pour 0,00 $

14,95 $/mois après 3 mois. L'offre prend fin le 1 décembre 2025 à 23 h 59, HP. Annulation possible à tout moment.

14,95$ par mois après 30 jours. Annulable en tout temps.

Acheter pour 4,17 $

Acheter pour 4,17 $

À propos de cet audio

Di fronte al 25 aprile, alla Liberazione, uno dei concetti su cui bisogna riflettere è forse il più complesso all'interno della nostra storia sociale, civile e politica: il concetto di libertà. Che è alla base della nostra costituzione, che l'ha ispirata. Ma quante sono le libertà? Ci sono la libertà individuale e collettiva: possono esse sovrapporsi? Come si collega questo concetto alla cultura? E come è stata intesa all'interno della Resistenza?

Negli anni che hanno preceduto il 25 aprile si è andata delineando una libertà individuale volta tuttavia all'impegno civile, innestandosi in una tradizione di individualismo inteso come conquista sociale, come capacità di impegnarsi nella difesa della libertà dell'individuo. In questo senso possiamo intendere la Resistenza come forza emotiva di liberazione.

Piero Benedetti, semplice operaio abruzzese, fucilato il 29 aprile 1944, disse ai figli prima di morire: "Siate sempre solleciti verso il bisogno e la sofferenza dei vostri simili. Amate la libertà, e ricordate che questo bene deve essere pagato con continui sacrifici e talvolta anche con la vita, ma del resto una vita in schiavitù è meglio non viverla."

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
Europe Moderne XXe siècle
Pas encore de commentaire