Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de Casa d'altri

Casa d'altri

Aperçu
En profiter Essayer pour 0,00 $
L'offre prend fin le 16 décembre 2025 à 23 h 59, HP.
Exclusivité Prime: 2 titres gratuits à choisir pendant l'essa. Des conditions s’appliquent.
Vos 3 premiers mois d'Audible à seulement 0,99 $/mois
1 nouveauté ou titre populaire à choisir chaque mois – ce titre vous appartiendra.
L'écoute illimitée des milliers de livres audio, de balados et de titres originaux inclus.
L'abonnement se renouvelle automatiquement au tarif de 0,99 $/mois pendant 3 mois, et au tarif de 14,95 $/mois ensuite. Annulation possible à tout moment.
Choisissez 1 livre audio par mois dans notre incomparable catalogue.
Écoutez à volonté des milliers de livres audio, de livres originaux et de balados.
L'abonnement Premium Plus se renouvelle automatiquement au tarif de 14,95 $/mois + taxes applicables après 30 jours. Annulation possible à tout moment.

Casa d'altri

Auteur(s): Silvio D'Arzo
Narrateur(s): Mario Cei
En profiter Essayer pour 0,00 $

14,95 $/mois après 3 mois. L'offre prend fin le 16 décembre 2025 à 23 h 59, HP. Annulation possible à tout moment.

14,95$ par mois après 30 jours. Annulable en tout temps.

Acheter pour 5,59 $

Acheter pour 5,59 $

À propos de cet audio

Un'opera che, in poche decine di pagine, è capace di scavarsi un solco tutto suo nell'eternità della Letteratura; una prosa che "pare fatta d'aria", un racconto che è stato giudicato "perfetto" da Montale in persona. Impossibile restare indifferenti di fronte al guizzo di visionarietà che caratterizza questo racconto lungo scritto da Silvio D'Arzo a poca distanza da una morte crudele e prematura.

Casa d'altri non è un semplice racconto a sfondo emiliano. Casa d'altri narra, attraverso il filtro dell'emilianità, una storia dal sapore universale. Un prete di campagna, alle prese con la comunità di un piccolissimo villaggio composto da sette case e due strade in croce, sviluppa l'ossessione per una signora anziana che vi si è trasferita nell'area da poco.

L'anziana, che trascorre le proprie giornate in riva al fiume con la sua capra, non frequenta la chiesa, né, per qualche motivo, si è mai rivolta a un medico in tutta la sua lunga vita. La vecchia sembra nascondere un segreto inconfessabile, sepolto dietro al manto ingannevole di un'esistenza che assomiglia a quella di una bestia, più che a quella degli altri esseri umani.

Sarà una semplice domanda, posta dalla vecchia al prete, a dare il via a una vera e propria vertigine esistenziale. A volte, infatti, più delle confessioni, conta ciò che non viene detto...

Ezio Comparoni, in arte Silvio D'Arzo (1920-1952) è stato, nel corso della sua breve vita interrotta dal dramma della leucemia, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Laureatosi in Lettere nel 1941, all'epoca ha già esordito con vari racconti, dei quali si possono citare titoli come "La valanga" (1934) e "Maschere. Racconti di paese e di città" (1935). Pur avendo scritto un solo romanzo – "All'insegna del buon corsiero" (1942) – la pubblicazione del suo racconto più celebre, "Casa d'altri" (1952), gli varrà il plauso unanime della critica (fra cui quello di un estasiato Eugenio Montale). I suoi racconti, crudi, cinici, indissolubilmente legati a quella terra emiliana cui l'autore era morbosamente affezionato, costituiscono una vetta assoluta nel panorama italiano della narrativa breve.

©2023 SAGA Egmont (P)2023 SAGA Egmont
Classiques Fiction de genre Fiction littéraire
Tout
Les plus pertinents
Au-delà de la question de la vieille dame, il y a toute une relation qui se crée entre ce prêtre et celle-ci, relation qui transcende la question, mais qui n’est jamais adressée directement, qui se devine subtilement, humainement avec la plus grande discrétion.

Un profond questionnement

Un problème est survenu. Veuillez réessayer dans quelques minutes.