Page de couverture de I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther

Aperçu
Essayer pour 0,00 $
Choisissez 1 livre audio par mois dans notre incomparable catalogue.
Écoutez à volonté des milliers de livres audio, de livres originaux et de balados.
L'abonnement Premium Plus se renouvelle automatiquement au tarif de 14,95 $/mois + taxes applicables après 30 jours. Annulation possible à tout moment.

I dolori del giovane Werther

Auteur(s): Johann Wolfgang Goethe, Enrico Ganni - traduttore, Luigi Forte
Narrateur(s): Dario Dossena
Essayer pour 0,00 $

14,95$ par mois après 30 jours. Annulable en tout temps.

Acheter pour 14,09 $

Acheter pour 14,09 $

À propos de cet audio

Johann Wolfgang Goethe Di Johann Wolfgang Goethe (Francoforte 1749 - Weimar 1832) negli Einaudi Tascabili sono disponibili Le affinità elettive e Dalla mia vita. Poesia e verità.

"Ogni giovane desiderò amare cosí, ogni fanciulla di essere cosí amata. Un'intera generazione riconobbe in quello di Werther il proprio stato d'animo".

"Il piú grande servizio che Enrico Ganni potesse rendere all'autore che, probabilmente, piú gli è stato vicino".

Luca Crescenzi, "il manifesto" Postfazione di Luigi Forte.

Aneliti, passioni e dolori scaturiscono da quelli del protagonista Werther, giovane d'animo sensibile e ardente, per la virtuosa Lotte dagli occhi neri, già promessa sposa di un altro uomo e dunque a lui preclusa. La frustrazione e la disperazione che ne conseguono inducono lo sfortunato amante dapprima a tentare la sublimazione del suo trasporto amoroso coltivando una fraterna amicizia con il legittimo pretendente e poi consorte di Lotte, Albert, e in seguito a spezzare il triangolo filadelfico da lui stesso architettato togliendosi la vita.

Primo dandy della letteratura europea, Werther incendiò la sensibilità di un'intera generazione, quella dello Sturm und Drang, che lo rese eroe senza tempo della cultura ribelle, che preferisce l'intensità del sentimento all'aridità della ragione.

©2021 Giulio Einaudi editore (P)2025 Giulio Einaudi editore
Classiques Historique
Pas encore de commentaire