Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois + 20 $ de crédit Audible

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de I silenzi di Federer

I silenzi di Federer

Aperçu
En profiter Essayer pour 0,00 $
L'offre prend fin le 1 décembre 2025 à 23 h 59, HP.
Abonnez-vous à Audible pour 0,99 $/mois pendant les 3 premiers mois et obtenez un crédit de 20 $ en prime sur Audible.ca. La notification de crédit sera envoyée par courriel.
1 nouveauté ou titre populaire à choisir chaque mois – ce titre vous appartiendra.
L'écoute illimitée des milliers de livres audio, de balados et de titres originaux inclus.
L'abonnement se renouvelle automatiquement au tarif de 0,99 $/mois pendant 3 mois, et au tarif de 14,95 $/mois ensuite. Annulation possible à tout moment.
Choisissez 1 livre audio par mois dans notre incomparable catalogue.
Écoutez à volonté des milliers de livres audio, de livres originaux et de balados.
L'abonnement Premium Plus se renouvelle automatiquement au tarif de 14,95 $/mois + taxes applicables après 30 jours. Annulation possible à tout moment.

I silenzi di Federer

Auteur(s): André Scala
Narrateur(s): Francesco Giorgino
En profiter Essayer pour 0,00 $

14,95 $/mois après 3 mois. L'offre prend fin le 1 décembre 2025 à 23 h 59, HP. Annulation possible à tout moment.

14,95$ par mois après 30 jours. Annulable en tout temps.

Acheter pour 13,48 $

Acheter pour 13,48 $

À propos de cet audio

Metti insieme uno dei volti più noti del telegiornalismo italiano, un filosofo francese di successo e il simbolo del tennis internazionale. Il risultato? L'audiolibro "I silenzi di Federer" di André Scala edito da Volume Audiobooks. Un saggio raffinato e illuminante su Roger Federer scritto da un filosofo e scrittore francese, acuto nell'analisi e nella sua capacità di valorizzare del campione svizzero persino la comunicazione non verbale e quella intra-personale.

Scrive Scala: "I colpi che Federer gioca sembrano allo stesso tempo sopraggiungere e sopraggiungergli. Gioca meglio a tennis perché gioca meglio il tennis. Sembra posseduto da una preoccupazione cosmica, l'avversario è portato a pensare che stia meditando su qualcosa di ben più importante di quello che sta avvenendo in campo. Federer dà costantemente l'impressione - tra due colpi, due scambi, il cambio di campo - di guardare oltre le tribune, di avere lo sguardo perso nel vuoto, di non vedere niente, di pensare senza curarsi del match, di pensare tutt'altro che al diritto appena sbagliato o riuscito. I suoi movimenti fluidi, eleganti, che producono un'impressione di facilità, lasciano altresì credere di tendere ad altro che alla disputa del punto".

Una scrittura penetrante quella di Scala valorizzata dall'interpretazione di Francesco Giorgino, un giornalista fra i più apprezzati, ma anche uno studioso di comunicazione e di scienze sociali, oltre che esperto di tennis. Un'interpretazione capace di schiudere nella prospettiva semantica il ricorso da parte di Scala a significanti verbali evocativi, a tratti allegorici, finalizzati a concettualizzare con costanza il gioco di Federer, il suo stare in campo, il senso di appartenenza ad un sistema in cui si fondono e confondono performance e comportamento.©2011 La Différence (P)2016 Volume srl
Développement personnel Essais et commentaires Philosophie Psychologie Psychologie et santé mentale Réussite

Ce que les critiques en disent


C'è chi dice che il tennis è una vera filosofia e Federer è il suo Kant.
-- Antonio Gnoli, Il venerdì di Repubblica

L'analisi, condotta attraverso una serie di brevi capitoletti dalle intuizioni folgoranti, si allarga allo spettacolo sportivo e allo stesso concetto di narrare lo sport, chiamando in causa Umberto Eco e Yannick Noah, Borg e Pasolini, Jimmy Connors e Glenn Gould, Rod Laver e Bertolt Brecht, Dino Buzzati, René Descartes.
-- Michele Lauro, Panorama.it

Già il titolo colpisce, perché di sua maestà Roger è stato raccontato praticamente tutto tranne i silenzi, specialità da filosofi come il francese Andrè Scala. Mettetevi comodi, qua il tennis è estetica sublime e il gesto quasi cartesiano.
-- Sportweek
Pas encore de commentaire