
Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo
Storia d'Italia 28
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Choisissez 1 livre audio par mois dans notre incomparable catalogue.
Écoutez à volonté des milliers de livres audio, de livres originaux et de balados.
L'abonnement Premium Plus se renouvelle automatiquement au tarif de 14,95 $/mois + taxes applicables après 30 jours. Annulation possible à tout moment.
Acheter pour 6,88 $
-
Narrateur(s):
-
Eugenio Farn
-
Auteur(s):
-
Autori Vari
À propos de cet audio
Infatti è proprio nel XIII e XIV secolo che si gettano le basi per l'interesse verso le lettere classiche, l'esaltazione della poesia e della libera creazione. Francesco D'Assisi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Cola di Rienzo e tanti altri protagonisti di quei secoli sono fra i primi a cercare quella forma di cultura che pone gli uomini nelle condizioni più idonee per far della propria vita una libera invenzione. Ma il Trecento è anche un secolo di crisi politica, sociale e religiosa, con l'arrivo della grande peste che decimerà la popolazione europea, le acerrime lotte fra i signori d'Italia e lo scisma avignonese della Chiesa che durerà per quasi settant'anni.
Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Franco Cardini, Marina Montesano, Gino Franceschini. La lettura è di Eugenio Farn.©2016 il Narratore Srl (P)2016 il Narratore Srl
Pas encore de commentaire