
Il rosso e il nero
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Choisissez 1 livre audio par mois dans notre incomparable catalogue.
Écoutez à volonté des milliers de livres audio, de livres originaux et de balados.
L'abonnement Premium Plus se renouvelle automatiquement au tarif de 14,95 $/mois + taxes applicables après 30 jours. Annulation possible à tout moment.
Acheter pour 10,78 $
-
Narrateur(s):
-
Silvia Cecchini
-
Auteur(s):
-
Stendhal
À propos de cet audio
Il quadro rappresentato non è edificante, ma è inutile prendersela con l'autore, come dice Stendhal rivolgendosi al lettore: "Eh, signor mio! Un romanzo è uno specchio che si fa muovere lungo una strada maestra. Talvolta esso riflette ai vostri occhi l'azzurro del cielo, tal' altra il fango delle pozzanghere della strada. E l'uomo che porta lo specchio nella sua gerla sarà accusato da voi di essere immorale! Il suo specchio mostra il fango e voi accusate lo specchio! Ma accusate piuttosto la grande strada dov'è il pantano, e, più ancora, l'ispettore stradale che lascia stagnare l'acqua e formarsi il pantano."
Secondo Emile Zola "il nostro romanziere più grande, Stendhal, studiava gli uomini come se fossero degli insetti strani, che vivono e muoiono, spinti da forze fatali; suo solo cruccio era determinare la natura, l'energia, la direzione di queste forze; la sua umanità non simpatizzava con quella dei suoi eroi, restava superiore alla loro miseria e alla loro follia, si contentava di fare il suo lavoro di dissezione, esponendo in tutta semplicità i risultati del suo lavoro. L'opera del romanziere deve cessare dove comincia quella del moralista".
Cornice musicale: Concerto No. 1 di Chopin.©Dominio pubblico (P)2016 Silvia Cecchini
Pas encore de commentaire