Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois + 20 $ de crédit Audible

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de Le sorprese della scienza - Mondo di carta

Le sorprese della scienza - Mondo di carta

Aperçu
En profiter Essayer pour 0,00 $
L'offre prend fin le 1 décembre 2025 à 23 h 59, HP.
Abonnez-vous à Audible pour 0,99 $/mois pendant les 3 premiers mois et obtenez un crédit de 20 $ en prime sur Audible.ca. La notification de crédit sera envoyée par courriel.
1 nouveauté ou titre populaire à choisir chaque mois – ce titre vous appartiendra.
L'écoute illimitée des milliers de livres audio, de balados et de titres originaux inclus.
L'abonnement se renouvelle automatiquement au tarif de 0,99 $/mois pendant 3 mois, et au tarif de 14,95 $/mois ensuite. Annulation possible à tout moment.
Choisissez 1 livre audio par mois dans notre incomparable catalogue.
Écoutez à volonté des milliers de livres audio, de livres originaux et de balados.
L'abonnement Premium Plus se renouvelle automatiquement au tarif de 14,95 $/mois + taxes applicables après 30 jours. Annulation possible à tout moment.

Le sorprese della scienza - Mondo di carta

Auteur(s): Luigi Pirandello
Narrateur(s): Federico Maggiore
En profiter Essayer pour 0,00 $

14,95 $/mois après 3 mois. L'offre prend fin le 1 décembre 2025 à 23 h 59, HP. Annulation possible à tout moment.

14,95$ par mois après 30 jours. Annulable en tout temps.

Acheter pour 6,88 $

Acheter pour 6,88 $

À propos de cet audio

"La dura esperienza in altre città, o signori, ha purtroppo dimostrato che gl'impianti idro-termo-elettrici sono della massima difficoltà e serbano dolorosissime sorprese. Nessuno può far miracoli, e tanto meno, su la base d'un così fatto progetto, potrà farne il Municipio di Milocca!".

Questo discorso del consigliere Maganza pronunciato in un'aula comunale dei primi del Novecento è ancora di grande attualità perché descrive lo stato d'animo oggi prevalente in Italia rispetto all'innovazione tecnologica.

In "Le sorprese della scienza" Luigi Pirandello racconta il caso del comune di Milocca (oggi Milena, in provincia di Caltanissetta) ferocemente contrario alla costruzione dell'acquedotto e all'introduzione dell'energia elettrica. Il progetto di una centrale elettrica verrà bocciato, di fatto perché non sono previste spese generali, di direzione e di sorveglianza, legali e amministrative, ossia - come potremmo osservare oggi - perché così si sposterebbe la distribuzione dei redditi, lasciando poco o nulla alla politica e alla burocrazia locale. La bocciatura è però ammantata di alti princìpi: viene decretata la "sospensiva su ogni progetto, in vista di nuovi studi e di nuove scoperte", un farsi scudo dei progressi della scienza di domani per evitare di far qualcosa oggi, un richiamo al futuro e alla modernità sotto il quale si nasconde il conservatorismo più profondo.

In "Mondo di carta" un medico oculista consiglia, come unica ricetta, a Valeriano Balicci - un fanatico della lettura colpito dalla progressiva perdita della vista - di smettere di leggere. "Bell’avvertimento! Ma se vivere, per lui, voleva dir leggere! Non dovendo più leggere, tanto valeva che morisse". E invece decide di ingaggiare una giovane lettrice che legga per lui le sue opere preferite, ma, ahinoi!, la prova non funziona... il mondo di carta di Balicci è tutt'altra cosa.

Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.

©2015 il Narratore Srl (P)2015 il Narratore Srl
Anthologies et nouvelles Classiques
Pas encore de commentaire