
Lorenzo de' Medici
Storia d'Italia 33
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Choisissez 1 livre audio par mois dans notre incomparable catalogue.
Écoutez à volonté des milliers de livres audio, de livres originaux et de balados.
L'abonnement Premium Plus se renouvelle automatiquement au tarif de 14,95 $/mois + taxes applicables après 30 jours. Annulation possible à tout moment.
Acheter pour 5,50 $
-
Narrateur(s):
-
Eugenio Farn
-
Auteur(s):
-
Autori Vari
À propos de cet audio
L'audiolibro tratteggia la storia di uno dei più importanti uomini del Rinascimento italiano: Lorenzo de' Medici. Nipote di Cosimo, il grande capostipite della famiglia fiorentina, Lorenzo fu educato all'Umanesimo del secolo, e da abile uomo politico riuscì a diventare nel corso della sua breve vita l'ago della bilancia dei potenti italiani e stranieri facendo di Firenze la capitale della nuova arte europea, prestigio che non fu mai più raggiunto dalla città toscana. Lorenzo, oltre ad essere un grande mediatore, fu elogiato per il suo il generoso mecenatismo; aveva infatti infiniti interessi culturali, e fu anche poeta.
Alla sua corte operarono artisti del calibro di Pollaiolo, Botticelli, Verrocchio fino al giovane Michelangelo Buonarroti e Leonardo Da Vinci. Nonostante Lorenzo non fosse mai stato eletto nella carica di Gonfaloniere o di Priore di Firenze, si guadagnò l'appellativo di 'Magnifico' grazie alle virtù messe in mostra col suo operato verso lo Stato, come delineato da Aristotele.
Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Eugenio Garin, Franco Cesati, Gino Franceschini.©2016 il Narratore Srl (P)2016 il Narratore Srl
Pas encore de commentaire