
Vita e morte della cronaca nera (Parole e Crociate 7)
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
3 mois gratuits
Acheter pour 4,18 $
Aucun mode de paiement valide enregistré.
Nous sommes désolés. Nous ne pouvons vendre ce titre avec ce mode de paiement
-
Narrateur(s):
-
Mattia Feltri
-
Auteur(s):
-
Mattia Feltri
À propos de cet audio
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
Durante il fascismo la cronaca nera era considerata tabù, ma nel dopoguerra l'attenzione è tornata a farsi vivace, e la cronaca nera è diventata oggetto di romanzi più o meno criminali e di indimenticabili feuilleton. Oggi siamo ancora in una fase diversa, dove della cronaca nera si fa un uso politico.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
©2018 GEDI News Network S.p.a. (P)2018 GEDI News Network S.p.a.