05. Le “fenomenali” dirette di TikTok - Esperimenti sociali, psicologia, social network
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Tra inquietanti riprese di scherzi (prank) notturni ai propri partner, uova sbucciate con estrema meticolosità fino all’ultimo secondo e cercatori d’oro armati di metal detector, iniziamo a chiederci, inevitabilmente, come sia possibile che certi format tengano incollate migliaia di persone ogni giorno. A cosa è dovuto realmente il loro successo? È effettivamente replicabile?
Ne approfittiamo per analizzare il fenomeno che questi scenari potrebbero rappresentare, oltre quel palcoscenico di TikTok, e lo facciamo con la solita attenzione alle questioni etiche e psicologiche che osserviamo emergere. Citati in puntata:
- L’esperimento di Milgram
- L’esperimento della prigioine di Stanford
- Derren Brown’s The Experiment: Remote Control
- Divertirsi da Morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
- ASMR (autonomous sensory meridian response)
- Profilo TikTok delle live con l'uovo.
- Profilo TikTok delle live col metal detector.
—
Per domande, suggerimenti o semplici feedback riguardanti l’episodio o il podcast in generale, manda una mail a ciao.checkin@gmail.com. Saremo ben felici di risponderti!
Se invece vuoi contattarci personalmente, ci trovi su Instagram come @gabriele.ciufo e @marvi.santamaria o via email agli indirizzi gabriele.ciufo@gmail.com e info@marvisantamaria.it.
Pas encore de commentaire