Épisodes

  • In piazza per Gaza
    Sep 23 2025

    Giornata di mobilitazione ieri per Gaza in tutta Italia. Intanto molti Paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Belgio, Canada, Australia, stanno formalizzando il riconoscimento a poche ore dall'Assemblea Generale dell'Onu a New York.

    Ne parliamo con Lucio Malan, capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia e Francesco Boccia, capogruppo al Senato del Partito Democratico.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • ​​​​La guerra in casa
    Sep 22 2025

    In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.

    Dopo i droni in Polonia e Romania, venerdì la Russia ha violato anche lo spazio aereo dell'Estonia costringendo i caccia della NATO, anche italiani, ad alzarsi in volo per respingere quelli russi. La guerra in Ucraina sta entrando anche nei paesi NATO europei? Ne parliamo con Gigi Donelli, Radio 24 e con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Proteste proPal all'università
    Sep 19 2025

    L'operazione di terra dell'esercito israeliano su Gaza ha provocato proteste in alcune università italiane. A Pisa e Torino interrotte due lezioni ma anche in altri atenei la protesta si è fatta più rumorosa. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca.


    La settimana scorsa un ragazzo di 15 anni si è suicidato alla vigilia della ripresa scolastica. Secondo i genitori da anni era vittima di bullismo. Per parlarne sentiamo il parere di Sandra Scicolone, dirigente scolastico, componente dello staff del Presidente nazionale ANP.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Il punto sul Fisco
    Sep 18 2025

    Nella giornata della 34ª edizione di Telefisco, il tradizionale appuntamento de Il Sole 24 Ore-L'Esperto risponde, sulle novità fiscali per professionisti, imprese e contribuenti, facciamo il punto sulla prossima legge di bilancio e sulla riforma del Fisco.

    Ne parliamo con Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24 ORE ed Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell'Agenzia delle Entrate.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • I tank a Gaza
    Sep 17 2025

    Prosegue l'operazione militare israeliana per occupare Gaza. Migliaia di persone in fuga ma senza una meta dove andare. Il tutto mentre solo pochi giorni fa, sia il Parlamento europeo che l'Assemblea dell'Onu hanno votato per il riconoscimento di uno stato palestinese.

    Ne parliamo con Francesca Mannocchi, inviata de La Stampa ed Anna Momigliano, giornalista, autrice del libro, Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele, Garzanti.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • I toni accesi della politica
    Sep 16 2025

    L'uccisione di Charlie Kirk negli Stati uniti ha fatto alzare i toni anche in Italia sull'uso del linguaggio politico. Di questo, ma anche dell'attualità politica, ne parliamo con Matteo Salvini, vicepremier e ministro dei Trasporti e delle infrastrutture.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Gli anni dell'odio politico
    Sep 15 2025

    L'apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.

    L'omicidio di Charlie Kirk in America è solo l'ultimo episodio di odio politico che sfocia in violenza, una spirale che sembra non fermarsi e che viene alimentata da una politica sempre più di rottura grazie al volano dei social network. Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia ed Elsa Fornero, ex Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Monti (2011-13).

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Italia senza figli
    Sep 12 2025

    In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.

    Le nascite nel primo semestre nel nostro paese ammontano a sole 166mila unità ed evidenziando un ulteriore calo della natalità: -7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024. Ne parliamo con Chiara Tenerini, deputata di Forza Italia e Graziano Delrio, senatore del Partito Democratico.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute