Page de couverture de A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Auteur(s): Radio 24
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

"A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia" è il programma di Radio 24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre importanti chiavi interpretative di lettura e rilettura del passato anche recente. Ne abbiamo più mai bisogno in questa fase di profondi e repentini cambiamenti.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Politique
Épisodes
  • Che cosa significa essere classe dirigente?
    Sep 20 2025

    La domanda non è banale soprattutto in una fase come quella attuale in cui trovare punti di riferimento pare un’esigenza ancor più pressante di quanto non sia stato in passato. Parte da queste premesse l’ultimo numero della rivista trimestrale Il Mulino che ospita una serie di interventi dedicati proprio al tema delle élite e della classe dirigente. Ne abbiamo scelto uno scritto dal prof. Guido Melis, nostro ospite, che tratta dell’Italia contemporanea e le sue élite. Il professor Melis ha insegnato storia delle istituzioni politiche e storia dell’amministrazione pubblica alla Sapienza Università di Roma.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • La diga di Mattmark
    Sep 13 2025

    Una tragedia della nostra emigrazione, di cui si parla poco e che tuttavia può essere paragonata a quel che accadde nella miniera di Marcinelle in Belgio l’8 agosto del 1956 dove persero la vita 262 minatori, di cui 136 erano italiani. Parliamo della tragedia che avvenne nel bacino artificiale di Mattmark in Svizzera, paese di massiccia emigrazione italiana, il 30 agosto del 1965, quando una valanga di più di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio seppellì 88 dei lavoratori impegnati nella costruzione della diga in terra più grande d’Europa. 56 di questi lavoratori erano italiani. Ne parliamo grazie alla nuova edizione di un libro scritto per Donzelli dal titolo "Morire a Mattmark, l’ultima tragedia dell’emigrazione italiana”. L’autore è Toni Ricciardi, storico delle migrazioni presso l’ Università di Ginevra, deputato del Partito democratico.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • La spesa per la difesa (europea)
    Jul 19 2025

    Nel vertice Nato che si è tenuto all’Aja il 24 e 25 giugno scorsi, si è deciso - come richiesto dagli Stati Uniti - di aumentare le spese per la difesa e la sicurezza fino al 5% del Pil entro il 2035. Resta però irrisolto il nodo della difesa comune europea, che è affidata ai singoli stati membri. Ne parliamo, prendendo spunto da un libro pubblicato da Castelvecchi dal titolo “Rendiamoci conto, senza difesa non c’è più l’Europa”. L’autore del libro, con prefazione di Arancha Gonzalez, è Michele Bellini, consulente politico e analista specializzato in temi europei. Ha lavorato nella direzione della Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po a Parigi e come capo dello staff di Enrico Letta al Partito Democratico.

    Difesa europea: spese Nato al 5% del Pil e il nodo della strategia

    Il vertice Nato e il libro di Bellini esplorano l'urgenza di una difesa comune europea per il futuro del continente

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
Pas encore de commentaire