Épisodes

  • Armani, il sovrano che vorremmo
    Sep 13 2025
    ANSA - di Massimo Sebastiani e Alberto De Martini.Cosa ha spinto decine di migliaia di persone a rendere omaggio alla salma di uno stilista di moda? Dietro l’affetto e il trasporto per Giorgio Armani c’è molto di più della moda (di cui forse non importa molto a tanti di quegli italiani che hanno fatto la fila alla camera ardente). Armani ha rappresentato qualcosa di profondo che gli italiani desidererebbero essere e lo ha espresso con grande coerenza tra vita, creazione e lavoro. C’entrano molto, fra l’altro, il nostro Rinascimento, Richard Gere, il ‘greige’ – il non colore creato da lui – e la cultura del ‘meno’. Ne parliamo con Alberto De Martini, esperto di comunicazione.
    Voir plus Voir moins
    27 min
  • Zio Pippo, c’è ancora qualcosa da dire su Baudo e la tv
    Sep 6 2025
    ANSA - di Massimo Sebastiani e Alberto De Martini. A tre settimane dalla sua scomparsa e dopo le pagine e pagine a lui dedicate, speciali, talk, ricordi di ogni tipo, c’è ancora qualcosa da dire su Pippo Baudo e la tv di ieri e di oggi? In cosa è consistita la (paradossale) forza di Baudo tra gli anni ’80 e ’90? Qual è stata la sua caratteristica? Con Alberto De Martini, ceo di Conic, saggista ed esperto di comunicazione, proviamo a capire perché la caratteristica più rilevante di Baudo era, come direbbero i più giovani – che infatti non sono mai stati il suo pubblico – il suo essere ‘cringe’. In un contesto di assoluta professionalità e capacità di condurre in porto qualsiasi impresa televisiva (da Sanremo a Fantastico e Domenica In), Baudo suscitava sempre imbarazzo: non era ‘spalla’ (come Corrado), non era autore (come Arbore), non era raffinato (come Tortora) e in realtà non ne sapeva così poco come Mike Bongiorno. Forsela descrizione più calzante, che spiega molto, l’ha data Sabrina Impacciatore in un post dopo la sua morte chiamandolo ‘zio’. Capiamo perché.
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • Il Trump(usto) dell’era social
    Jun 28 2025
    ANSA - di Massimo Sebastiani e Alberto De Martini.Per molti Trump è il vero agente del caos (quello teorizzato e amato da Heath Ledger-Joker in Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan). Ma cosa c’è, o potrebbe esserci, dietro questa singolare strategia da pokerista che minaccia, dichiara, ritratta, modifica e poi torna a minacciare? Trump è solo un male passeggero o l’interprete di un nuovo modo di relazionarsi con la realtà, anche internazionale? Mentre l’università di Yale calcola approssimativamente in 3000 dollari l’anno la perdita per una famiglia media americana, causata dalla confusione dei dazi, chi può davvero giovarsi del nuovo ordine (o anche solo resistere)? Ne abbiamo parlato con Alberto De Martini, ceo di Conic ed esperto di comunicazione. I libri che abbiamo citato in questa puntata: Agente del caos; Il caso e la necessità; Come fare cose con le parole.
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • Il conclave, tra diavolo e acqua santa
    May 3 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alberto De Martini.Tra poco inizia il conclave che dovrà eleggere il successore di Francesco e che si svolgerà in quello che Donald Trump ha definito l’ufficio più bello del mondo, la cappella Sistina. Pur essendo effettivamente la più antica forma di elezione, il conclave ha una storia non proprio lineare: non è stato sempre così come lo conosciamo oggi. Ma, al di là di questo, la cosa più interessante è la curiosità, l’attenzione e la passione con cui un evento decisivo non solo per la Chiesa viene seguito a livello globale. Come dimostra anche il caso di Thomas Harris, lo scrittore di Fatherland che gli ha dedicato un libro omonimo da cui è stato tratto il film attualmente visibile su Sky, l’attrazione del conclave, dei suoi meccanismi, dei suoi riti e dei suoi misteri è enormee non solo per gli scrittori. E’ in larga parte motivata dagli ingredienti (il segreto, i misteri, le alleanze, le trame, ma anche le fumate, l’ago e il filo che cuciono insieme le schede passando attraverso la parola ‘eligo’, l’anello, l’età massima dei cardinali ecc) che hanno fatto dire a qualcuno (ovviamente laico e un po’ irriverente) che siamo di fronte ad una via di mezzo tra Il trono di spade e il Fantacalcio. Parliamo di tutti i significati e le suggestioni che un conclave ci rimanda con Alberto De Martini, docente ed esperto di comunicazione. Per inviare segnalazioni, suggerimenti o rilievi la mail è podcast@ansa.it.
    Voir plus Voir moins
    32 min
  • Goggia-Brignone, dimmi chi tifi…
    Mar 8 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alberto De Martini.Coppi e Bartali, Tonya Harding e Nancy Kerrigan, Messi e Ronaldo, Sinner e Alcaraz: le grandi rivalità sportive, lette dal punto di vista di quello che rappresentano, hanno tutte un elemento in comune, anzi due: contrappongono sempre due stili, due atteggiamenti e due modi di vivere lo sport e anche la vita; ma questi due stili sono in realtà due facce di un’unica medaglia e quella medaglia siamo noi. Apollineo (Brignone, Borg ecc) e Dionisiaco (Goggia, McEnroe ecc.) ci appartengono (o vorremmo che ci appartenessero) entrambi. Poi però, per identificazione o per aspirazione, scegliamo uno dei due. Dunque, dimmi per chi tifi e ti dirò chi sei.
    Voir plus Voir moins
    28 min
  • Mattarella, il carisma gentile
    Jan 11 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alberto De Martini.Come hanno confermato anche il discorso del 31 dicembre, il decimo da presidente, e la visita a sorpresa a Caivano del 5 gennaio, Sergio Mattarella è la perfetta incarnazione della guida dotata di carisma gentile ma non per questo meno fermo. Tutto in lui richiama pacatezza e morbidezza eppure i suoi richiami colgono sempre le questioni centrali della nostra vita pubblica e vengono sempre tenuti nella massima considerazione. Sembra una versione moderna e aggiornata dell'archetipo del Sovrano di cui ha parlato Jung ma ricorda anche un passaggio di Friedrich Nietzsche, secondo cui 'il bene è leggero'. Con l'aiuto dell'esperto Alberto De Martini, pubblicitario, docente e saggista, ecco un'interpretazione della comunicazione di presidente più longevo della storia della Repubblica italiana.
    Voir plus Voir moins
    32 min
  • Musk: il Messia, il business, la secolarizzazione
    Dec 14 2024
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alberto De Martini.E' l'uomo più ricco del mondo ma dice di che quello che fa è per salvare l'umanità. Ex ragazzino bullizzato, un pessimo rapporto con la figura paterna, 'immigrato' dal Sudafrica negli Stati Uniti, dove l'amministrazione di cui farà parte cercherà in tutti i modi di frenare l'immigrazione, Musk ha un patrimonio di oltre 250 miliardi di dollari e una lista impressionante di imprese imprenditoriali di successo realizzate in poco più di 20 anni: è il nuovo Messia dell'era della tecnica al suo apogeo o l'ennesimo, spregiudicato businessman che ora vuole anche 'scendere in campo' e modificare i destini del mondo? La nuova puntata del podcast dell''ANSA della serie L'impero dei segni per una lettura dell'uomo del momento con gli strumenti della comunicazione e l'aiuto degli archetipi junghiani insieme ad Alberto De Martini, esperto di comunicazione e saggista.
    Voir plus Voir moins
    29 min
  • Harris-Trump e i due gelatai
    Nov 2 2024
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alberto De Martini.Cosa c'entra il modello del matematico Harold Hotteling e il paradosso dei due gelatai con le elezioni Usa 2024 e la sfida tra Kamala Harris e Donald Trump, che si presenta, secondo tutti gli analisti, come la più incerta di sempre? Proviamo a spiegarlo con l'aiuto di Alberto De Martini, docente esperto di marketing e comunicazione, elemento determinante, se non addirittura preminente, per l'elezione del presidente degli Stati Uniti. Ragionando, al di là dei contenuti e delle gaffes, sul perché quando ci si avvicina ai confini tra due aree politiche che cercano di conquistare nuovi elettori, lo stile e la forma conti più di quello che si dice.
    Voir plus Voir moins
    30 min