Épisodes

  • Miranda Cellentani: AI e banche dati specifiche offrono ottimi risultati
    Nov 3 2025
    Parliamo di Intelligenza artificiale con l'avvocato Miranda Cellentani, partner di Advant NCTM. L'avvocato Cellentani si occupa di Energy, di diritto commerciale e diritto societario
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yc823hv4
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • Agostino Clemente: sfide e opportunità dell’AI nella professione legale
    Nov 3 2025
    Parliamo di Intelligenza artificiale con l'avvocato Agostino Clemente.
    Socio dello studio legale Ughi e Nunziante, è docente di diritto industriale all'Università dell'Aquila e si occupa di privacy, diritto industriale e diritto delle nuove tecnologie.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/59ryk38w
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Voir plus Voir moins
    19 min
  • Gabriele Franco: l’AI ci impone di essere gli avvocati di noi stessi
    Nov 3 2025
    Parliamo di Intelligenza artificiale con l'avvocato Gabriele Franco, Counsel di Panetta Consulting Group, si occupa di diritto dell’IA, privacy e diritto delle nuove tecnologie. È dottorando di ricerca in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo nell’Università degli Studi di Udine (PNRR D.M. 630/2024).
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mrxpevvt
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Federica Rosati: i sistemi di AI verticali come collaboratori e alleati del professionisti
    Nov 3 2025
    Parliamo di Intelligenza artificiale con l'avvocato Federica Rosati.
    Senior associate presso lo studio PFP Legal, si occupa principalmente del settore real estate, fornendo assistenza e consulenza ai clienti nelle varie tematiche del diritto immobiliare e del diritto del lavoro; le abbiamo fatto qualche domanda per cercare di capire la sua personale esperienza con l'intelligenza artificiale.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4uh9byhu
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • La settimana de ilQG: l’AI può ribaltare l’esito di un concorso pubblico?
    Oct 31 2025
    5 temi caldi: dall’uso dell’intelligenza artificiale nelle professioni e nei tribunali, alla Consulta sul rito unico famiglia, le novità in materia di eredità e il primo numero del nuovo Massimario dell’AGCM e AGCOM
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yxxpb3hy
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Il cliente che scivola nel supermercato ha sempre diritto di essere risarcito?
    Oct 31 2025
    L’imprudenza del danneggiato può costituire il caso fortuito che esclude ogni responsabilità (Cassazione civile, ordinanza 28 agosto 2025, n. 24071).
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/vtdk7zav
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Altalex Settimanale n. 35/2025: le notizie dal 27 al 31 ottobre
    Oct 30 2025
    Inoltre, avvocato e responsabilità del preventivo redatto dal collaboratore, privacy e condominio, quietanza a saldo e successiva ricognizione di debito.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/59e3x5xu
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • Congresso Nazionale del Notariato: 3 giornate di confronto su donazioni, patti di famiglia e passaggi generazionali d’impresa
    Oct 29 2025
    A Roma, nei giorni 16, 17 e 18 ottobre si è svolto il 61° Congresso Nazionale del Notariato, dedicato ai 50 anni della riforma del diritto di famiglia.
    Tre giornate di confronto tra notai, istituzioni e accademici su donazioni, patti di famiglia e passaggi generazionali d’impresa.
    Tra gli interventi più attesi, il videomessaggio della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha ribadito il ruolo del notaio come garante della legalità e della sicurezza nella casa, e le proposte del Notariato per semplificare la circolazione dei beni donati e riformare i patti di famiglia. Spazio anche al futuro della professione, con i giovani notai che chiedono una riforma dell’accesso e l’abolizione del limite delle cinque consegne.
    Il Congresso si chiude con un messaggio chiaro: innovare senza rinunciare alle garanzie, con un Notariato sempre più protagonista nel rinnovamento del sistema giuridico italiano.
    Ne parliamo con il notaio Giuseppe Levante.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yavvcwxu
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Voir plus Voir moins
    5 min