Épisodes

  • Il diritto del padre di conoscere il percorso universitario del figlio
    Sep 15 2025
    Con la presa di posizione dei Tribunali Amministrativi Regionali, i quali hanno riconosciuto con più sentenze il diritto del genitore a conoscere la carriera universitaria del figlio, sembra essere stato messo un punto alla spinosa questione che vedeva fronteggiarsi da una parte il diritto alla privacy del figlio maggiorenne e dall’altra l’interesse del genitore a non pagare il mantenimento a tempo indeterminato.
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Validità degli accordi prematrimoniali
    Sep 5 2025
    Con l’ordinanza n. 20415 del 2025 la Corte di Cassazione riconosce la validità all’accordo tra i coniugi che vogliano regolamentare i loro rapporti patrimoniali in caso di fallimento del matrimonio, qualificandolo come contratto atipico con condizione sospensiva lecita.

    Non più, quindi, un patto nullo in radice, ma una forma negoziale espressiva dell’autonomia privata, purché rispettosa dei limiti imposti dall’ordinamento.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Il contratto di convivenza: quello che devi sapere
    Jul 29 2025
    Come posso tutelarmi e disciplinare il mio rapporto di convivenza anche in assenza di matrimonio o unione civile?

    E' questa una delle domande più frequenti di chi sceglie di convivere con un'altra persona: in queste situazioni può venire in aiuto uno strumento ancora poco conosciuto: il contratto di convivenza.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Doppio cognome ai figli e cambio cognome: domande e risposte
    Jul 25 2025
    Quando è possibile mettere il doppio cognome ai figli?
    E' possibile cambiarlo in un secondo momento?

    Voir plus Voir moins
    4 min
  • Assegno di mantenimento ridotto se si dimostra calo del reddito
    Jul 22 2025
    Con una recente decisione la Corte di Cassazione sembra ormai mettere un punto fermo all’applicabilità del principio di proporzionalità da parte del giudice di prime cure nella determinazione del mantenimento in favore del figlio, tenendo conto delle reali risorse economiche di entrambi i genitori.

    In particolar modo, l'assegno di mantenimento va rimodulato se, nel corso degli anni, sono intervenute variazioni nelle condizioni economico-reddituali dei genitori.
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Convivenza, eredità e diritti successori
    Jul 3 2025
    Con la legge Cirinnà del 2016 sono state introdotte importanti novità in materia di convivenza.
    In particolare, tale Legge ha ampliato i diritti dei conviventi a tutela del legame affettivo anche dopo la morte.
    È, tuttavia, in discussione il diritto a succedere del convivente, il quale ancora ad oggi non ha acquisito realmente una posizione giuridica tutelata dalla legge.
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Come richiedere l'invalidità: la procedura
    Jun 19 2025
    Il riconoscimento dell'invalidità civile può essere richiesto da cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica e intellettiva, il cui grado minimo è stabilito da specifiche norme legislative.
    Vediamo insieme come richiedere l'invalidità civile come è articolata la procedura per il riconoscimento di tale invalidità.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • PMA per donne single: la Corte Costituzionale dice no
    Jun 3 2025
    Per la Corte Costituzionale non eccede la manifesta irragionevolezza la scelta legislativa di non consentire l'accesso alla PMA alle donne single.

    La donna sollevava quesione di incostituzionalità contro la legge n.40/2004 che però, come sottolineato della Corte, consente la procreazione medicalmente assistita esclusivamente a coppie coniugate o conviventi.
    Voir plus Voir moins
    7 min