OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Azzurro Verde e Marrone - ParteciPAC

Azzurro Verde e Marrone - ParteciPAC

Azzurro Verde e Marrone - ParteciPAC

Auteur(s): AgroNotizie by Image Line
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

L’agricoltura non è mai stata così vicina, chiunque abbia fatto propri concetti come sostenibilità e tutela ambientale non può non occuparsi anche di agricoltura e, in particolare, di Politica Agricola Comune. Il tema dovrebbe interessare prima di tutto i ragazzi ancora in età scolastica, gli stessi che hanno portato all’attenzione dei grandi del mondo le sfide poste dal cambiamento climatico. ‘Azzurro Verde e Marrone’ cerca di avvicinare i giovani alla Politica Agricola Comune e di evidenziarne i legami stretti con le tematiche ambientali. ‘Azzurro Verde e Marrone’ fa parte del progetto ParteciPAC, ideato da Image Line su incarico della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europa. Un progetto finanziato attraverso il programma IMCAP. L’ideazione e realizzazione del podcast è affidata alla giornalista Barbara Righini. Musiche: ‘Motivation Corporate’ by United Sound of Alex via Audiojungle; ‘Inspiring Motivational Corporate Background’ by Stock Sound Mix via Audiojungle.Copyright AgroNotizie by Image Line Politique
Épisodes
  • La PAC dal 2023, una bella sfida! - puntata 12
    Aug 26 2022
    Ambiente e cibo: come riuscire a conciliare l'esigenza di mangiare tutti, tutti i giorni, con quella di tutelare l'ambiente? La nuova PAC si trova davanti una bella sfida. Concepita nel 2018, quando il contesto internazionale era completamente diverso, dovrà adattare le ambizioni ambientali dettate da Farm to Fork e Green Deal alle nuove esigenze di sicurezza alimentare. Con Teresa Del Giudice, professoressa di Economia ed Estimo Rurale all'Università degli Studi di Napoli Federico II, analizziamo gli indirizzi della nuova Politica Agricola Comune e il mutato contesto in cui agirà.

    Ospiti:
    Teresa Del Giudice, professoressa di Economia ed Estimo Rurale all'Università degli Studi di Napoli, Federico II

    Per approfondire:
    La pagina dedicata alla nuova PAC delle Rete Rurale Nazionale:
    https://www.reterurale.it/PAC_2023_27

    La pagina dedicata alla PAC della Commissione Europea:
    https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy_it

    Il progetto ParteciPAC: www.partecipac.eu
    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Giovani! Una marcia in più – puntata 11
    Aug 10 2022
    Il sogno di fondare un'azienda agricola è grande ma, con gli aiuti della PAC, la Politica agricola comune, è più vicino. Certo le difficoltà da affrontare sono molte. In questa puntata scopriamo quali siano gli ostacoli maggiori con i quali un giovane si scontra per poter diventare agricoltore e ascoltiamo la testimonianza di un ragazzo che ce l'ha fatta: ha fondato la sua azienda agricola, con coraggio e determinazione, avendo soli 2000 metri quadrati di terra a disposizione.

    Ospiti:
    Stefano Francia, presidente nazionale di Agia, associazione giovani imprenditori CIA
    Nilo Sori, titolare di 'Prime Foglioline' azienda agricola

    Per approfondire:
    L'osservatorio giovani, Ismea e Rete Rurale Nazionale:
    https://www.ismeamercati.it/osservatori-rrn/imprenditoria-giovanile

    Il portale banca nazionale delle terre agricole di Ismea:
    https://www.ismea.it/banca-delle-terre
    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Non dirmi che balli ancora da solo! - puntata 10
    Jul 14 2022
    Quante volte avete sentito che l'anello debole della filiera sono i produttori? Spesso la distribuzione impone condizioni proibitive agli agricoltori che forniscono il prodotto. Le aziende agricole devono affrontare mercati competitivi e sfide che vengono dal cambiamento climatico: fare agricoltura diventa ogni anno più difficile. Per fare sentire la propria voce conviene allearsi. Questa puntata è dedicata al tema dell'aggregazione e dell'organizzazione, una strategia che non vale solo per le aziende agricole.

    Ospiti:
    Alessandro Pacciani, presidente del Centro Studi Gaia dell'Accademia dei Georgofili, economista e docente di Economia e Politica Agraria all'Università di Firenze
    Alessandro Dalpiaz, direttore di APOT, Associazione dei Produttori Agricoli del Trentino

    Per approfondire:
    dal sito della Rete Rurale Nazionale, Cooperazione agroalimentare in Italia, un'analisi: http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2634
    Voir plus Voir moins
    21 min
Pas encore de commentaire