
Bra, lento camminar nel Barocco - Quinta puntata (Prima Parte)
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Oggi Storie dell’Arte vi porta a Bra. Come nella filosofia di Carlin Petrini, con la stessa lentezza, attraversiamo la città che ha in Pollenzo una storia romana antichissima che successivamente si è sviluppata sull’altipiano ai piedi della Zizzola. Qui il patrimonio architettonico è davvero suggestivo.
Dal palazzo del Municipio opera di Bernardo Antonio Vittone, alla Chiesa dei Battuti Bianchi, alla Chiesa di Sant’Andrea, la cui facciata fu disegnata di Gianlorenzo Bernini, su successivo intervento di Guarino Guarini.
Ma non solo. Bra è anche città importante perché diede i natali a Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondatore della piccola Casa della Provvidenza.
Non perdetevi la prossima puntata sempre dedicata a Bra con il racconto di altri gioielli del Barocco a cura di Franco Giletta.
***
Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.
Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza
Prodotto da: More News
Testi e voce: Franco Giletta
Riprese e montaggio audio e video: Daniele Caponnetto
Scopri di più su
www.targatocn.it
www.lavocedialba.it
Pas encore de commentaire