OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Chiacchiere con Chiara

Chiacchiere con Chiara

Chiacchiere con Chiara

Auteur(s): Chiara's Tuscany
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Ciao a tutti e benvenuti a Chiacchiere con Chiara , il Podcast di Chiara’sTuscany. Imparare una lingua è un viaggio che inizia proprio nella nostra mente. Le parole sono il nostro strumento Io sono Chiara Borghesi e voi immaginate di partire con me per un piccolo viaggio nelle parole e nella vita italiana. Facciamo quattro Chiacchiere? Questa espressione è molto usata per dire fare una conversazione tra amici Allora chiudete gli occhi…lo sentite il profumo del caffè al bar? …e il rumore di tazze e piattini? suono delle voci della gente? Siamo arrivati! Benvenuti in Italia! Ci sediamo al Bar?Chiara's Tuscany Apprentissage des langues
Épisodes
  • 49 - Intervista con Isabelle Mountain
    Jul 25 2025

    Isabelle Mountain è una guida turistica , una Guide conferencière francese. Originaria di Honfleur, vive a Parigi dove ha iniziato recentemente una nuova vita e un nuovo progetto dopo anni di insegnamento di lingue prima, e gestione di una dimora storica a Honfleur .

    Bilingue franco- inglese, elegante, timida e riservata, Isabelle è stata per me un incontro bellissimo, prima online e poi in persona, più volte. Ci siamo trovate in Toscana, terra del Rinascimento. Una location obbligata per un’appassionata di storia dell’arte come lei!!

    Per questo motivo, la sua scelta di diventare guida turistica è nata in modo naturale.

    Oggi Isabelle ci parla del suo amore per l’Italia, che conosce molto bene e del suo rapporto con la lingua e gli italiani.

    Potete seguire Isabelle ed il suo lavoro su Instagram :

    https://www.instagram.com/beguidedbyisa/


    Voir plus Voir moins
    27 min
  • 48 - Intervista con Simona Merlo
    Jul 11 2025

    Simona Merlo è giornalista e scrittrice, cittadina del mondo, nata in Sicilia , adesso vive in Toscana, a Siena.

    Qui lei vive e lavora non solamente scrivendo ma occupandosi di mille cose diverse: dall’insegnamento alle presentazioni di libri ed autori.

    Laureata in Scienze della Comunicazione ci racconta come è diventata Giornalista professionista e ci parla della vita di uno scrittore e giornalista indipendente.

    Parliamo anche di lingua italiana e le sue modifiche nel tempo.

    Potete seguire Simona su Instagram @s.m.writer

    Su @adottaunascrittrice

    E potete trovare informazioni sui suoi libri sul web, o sul sito della casa editrice Betti.


    Voir plus Voir moins
    23 min
  • 47 - I colori del Medioevo e Rinascimento
    Jun 27 2025

    Oggi vi porto con me in un viaggio tra i colori utilizzati dai pittori nei loro laboratori nel medioevo e nel rinascimento.

    Ma come si ottenevano i colori più richiesti? Il mio preferito, il BLU, il blu marino, chiamato Blu oltremare, brillante e profondo, era ottenuto polverizzando la preziosa pietra di lapislazzuli, proveniente da terre lontane. Il tipo più pregiato (prezioso) viene dall’ Afghanistan, e potete immaginare che si trattava di pigmento molto costoso!

    Era utilizzato solamente per le opere ben pagate dalla Chiesa e solamente per alcune parti , tipo il mantello della Madonna, o le cupole interne del Duomo. Questa tonalità è famosa nella pittura senese e nelle opere bizantine.

    Parleremo poi del verde, ottenuto dalla malachite, dell’oro, del rosso, sangue di drago e delle tante sfumature di giallo.

    Un’attenzione particolare poi l’ho riservata al colore Terra di Siena, che caratterizza le pitture e la mia città.


    Voir plus Voir moins
    8 min
Pas encore de commentaire