Épisodes

  • Puntata del 20/09/2025
    Moins d'une minute
  • Digitalizzazione e innovazione: in che direzione va l’autotrasporto
    Sep 13 2025

    Lo sviluppo tecnologico in corso sta influenzando le modalità di gestione e organizzazione anche della filiera logistica. Cambiamenti e trasformazioni che saranno al centro del dibatto nella prossima assemblea di Anita, dal titolo “La velocità del cambiamento tra innovazione e nuovi equilibri globali”.


    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Riccardo Morelli, presidente dell’associazione che riunisce imprese di autotrasporto italiane ed europee, anticipando alcuni dei temi che saranno affrontati dalla tavola rotonda.


    Morelli evidenzia l’importanza di digitalizzare i processi e di dematerializzare i documenti, grazie anche al contributo del bando del MIT da 157 milioni di euro Login Business, che fornisce un corposo sostegno alle imprese del settore.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Autotrasporto: tempo di bilanci
    Sep 6 2025

    Dopo otto anni cambia la presidenza di CNA Fita, associazione dell’autotrasporto artigiano.

    In questo puntata di Container, Massimo De Donato ripercorre con Patrizio Ricci, presidente uscente di CNA Fita e vicepresidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, gli eventi di questo periodo che sono stati particolarmente importanti per il settore dell’autotrasporto.

    Otto anni caratterizzati da una serie di riforme europee che hanno toccato la mobilità e il trasporto pesante e dalle difficoltà causate dalla pandemia alla catena di approvvigionamento, delineando nuovi scenari.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • ​La scatola che ha cambiato i commerci internazionali
    Aug 30 2025

    L’evoluzione dei trasporti globali è stata resa possibile da uno strumento che ha cambiato il modo di concepire i commerci: il container.

    È questo il tema al centro di questa puntata, in cui Massimo De Donato intervista il segretario generale di Cisco - Centro Internazionale Studi Containers, Giordano Bruno Guerrini.

    Il container è uno strumento fondamentale per il trasporto intermodale e anche per l’autotrasporto delle merci. Grazie alla sua standardizzazione ha permesso di ridurre i costi di trasporto, ottimizzare le operazioni logistiche e velocizzare le spedizioni.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • ​Trasporti e logistica: calano gli infortuni, ma la prevenzione resta essenziale
    Aug 23 2025

    Uno degli strumenti per abbattere il tasso di incidenti sul lavoro è senza dubbio la prevenzione.

    Il mondo dei trasporti e della logistica presenta alcune criticità legate al tipo di mansioni svolte; in ogni caso negli ultimi mesi sta mostrando un calo delle denunce degli infortuni. Un tema affrontato in questa puntata di Container.

    Massimo De Donato intervista, infatti, il presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzo. Nell’ottica di fare prevenzione, l’istituto ha sottoscritto protocolli e attuato iniziative per promuovere la cultura della sicurezza nel settore.

    Anche l’innovazione tecnologico è uno strumento utile per ridurre i rischi.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • ​I riflessi delle tensioni globali su commerci e supply chain
    Aug 16 2025

    Le politiche protezionistiche statunitensi, le guerre e le criticità in varie parti del mondo hanno riflessi sul commercio e sullo shipping internazionale.

    Un tema, questo, che è stato al centro dell’ultimo rapporto del Centro studi SRM, “Italian Maritime Economy”, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Alessandro Panaro, responsabile Maritime & Energy di SRM e coautore dello studio.

    Ci troviamo di fronte a uno scenario che porta a riconsiderare le logiche di produzione e di distribuzione con la ridefinizione delle rotte marittime. L’Italia, in particolare, risulta essere tra le economie più aperte del mondo e ha negli Usa un partner commerciale primario.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • ​Logistica del farmaco: l’Italia in attesa di recepire le linee guida Ue
    Aug 9 2025

    Fra i vari beni e prodotti che vengono trasportati i farmaci sono tra quelli che necessitano il rispetto di regole e procedure piuttosto stringenti.

    In Europa dal 2013 sono operative le “Linee guida sulle buone pratiche di distribuzione dei medicinali”, linee che però l’Italia non ha ancora recepito. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Gaetano Colella, segretario generale PharmacomItalia. Entro la fine dell’anno potrebbe arrivare il Decreto del Ministro della Salute necessario per adottare queste linee guida, ma cosa cambierà nella logistica del farmaco?

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • ​​Digitalizzazione: il bando del MIT per le imprese di trasporti e logistica
    Aug 2 2025

    La digitalizzazione per le imprese non è più una semplice possibilità, ma una vera e propria necessità strategica. Il mondo dei trasporti e della logistica, in particolare, è caratterizzato da una trasformazione tecnologica che sta modificando gran parte dei processi lavorativi.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Davide Bordoni, amministratore unico di RAM spa, del nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "LogIN Business” che stanzia di 157 milioni di euro, provenienti dal PNRR, per supportare le imprese nell’adozione delle soluzioni digitali più avanzate.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute