Page de couverture de Corpi - Seconda serie

Corpi - Seconda serie

Corpi - Seconda serie

Auteur(s): Radio 24
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Cinque puntate per raccontare le storie e le sfide del mondo della medicina legale e delle scienze forensi. Attraverso la voce di Cristina Cattaneo, medico legale e antropologa dell'Università Statale di Milano, e i suoi ospiti. Ogni episodio osserva un fenomeno sociale dei nostri giorni, dal crimine alla migrazione, dal maltrattamento alla storia, dal punto di vista particolare di chi applica le scienze e la medicina per assistere la giustizia e tutelare i diritti umani. Perché la medicina legale indaga i morti, ma serve i vivi.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Politique
Épisodes
  • Violenza e scheletri antichi
    Aug 29 2020
    Le scienze come medicina e antropologia non servono solo per “risolvere” delitti, ma anche per raccontarci di popolazioni antiche, e di rivelare la realtà della violenza e della discriminazione anche nel passato, come dimostrano il progetto MI-Antropo e la storia dei santi Ambrogio, Gervaso e Protaso.

    Ospiti
    Paolo Galimberti
    , Responsabile dell'Archivio e del Servizio Beni Culturali, Fondazione IRCCS Ca Granda,  Policlinico di Milano
    Fabrizio Slavazzi, Professore di Archeologia Romana  presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell' Università degli Studi di Milano
    Carlo Capponi
    , Responsabile Ufficio Diocesano Beni CulturaliCarlo Faccendini, Abate della Basilica di Sant'Ambrogio
    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Il naufragio del barcone
    Aug 22 2020
    Il 18 aprile 2015 avveniva il più grande naufragio conosciuto del Mediterraneo, con 1000 vittime tra ragazzi e giovani adulti. Questa puntata racconta l’eccezionale iniziativa dell’Italia nel recupero e nella gestione delle vittime del naufragio, ma racconta soprattutto, andando a svelare e a leggere cosa portavano con sé, chi sono queste vittime.

    Ospiti
    Vittorio Piscitelli
    , già Commissario Straordinario per le Persone Scomparse del Governo
    Roberto Di Bartolo
    , ex vicecomandante dei vigili del fuoco di Siracusa
    Nicola De Felice
    , Ammiraglio di Divisione in Riserva
    Aristide Cabassi
    , sacerdote, Presidente Fondazione Isacchi Samaja
    Federica Giannotta
    , Responsabile Advocacy e Programmi Italia della Fondazione Terre des Hommes
    José Pablo Baraybar
    , Forensic Regional Coordinator della Croce Rossa Internazionale


    Potete ascoltare la prima serie di Corpi qui sul sito di Radio 24.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • I vulnerabili
    Aug 15 2020
    La medicina legale ha il compito fondamentale di tutelare i viventi, e in particolare le fasce deboli, i vulnerabili (bambini, anziani e tante altre facili vittime di maltrattamenti), e il suo ruolo sarebbe fondamentale già negli Ospedali, in Pronto Soccorso, a fianco di chi assiste, per non perdere elementi di tutela e di prova. Ma sempre di più diventa importante tutto ciò in ambito umanitario per assistere le vittime di tortura e delle gravi violazioni dei diritti umani.

    Ospiti
    Eric Baccino
    , Professore di Medicina Legale, Università di Montpellier.
    Duarte Nuno Viera, Professore di Medicina Legale dell’Università di Coimbra e rappresentante medico legale per le Nazioni Unite.
    Francesca Paltenghi
    , Protection Associate presso UNHCR.
    Cosimo Palazzo
    , Direttore Area diritti, Inclusione e Progetti del Comune di Milano.
    Andrea Armocida
    , assistente sociale, Coordinatore Centro Aiuto Stazione Centrale, Comune di Milano.
    Potete ascoltare la prima serie di Corpi qui sul sito di Radio 24.
    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
Pas encore de commentaire