OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Cos'è e come funziona l'interesse composto

Cos'è e come funziona l'interesse composto

Cos'è e come funziona l'interesse composto

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Con il termine interesse composto ci riferiamo all'interesse che si guadagna non solo sul capitale iniziale (ovvero l’interesse semplice), ma anche sugli interessi maturati e reinvestiti nel tempo. Nel sistema finanziario, l'interesse composto è una forza motrice fondamentale per banche, società di gestione patrimoniale e investitori istituzionali. Le banche, ad esempio, pagano l'interesse composto sui depositi dei clienti e concedono prestiti a tassi più elevati, incamerando la differenza, realizzando profitti che possono poi essere reinvestiti per generare ulteriori rendimenti. Le società di gestione patrimoniale e gli investitori istituzionali, come i fondi pensione, sfruttano invece l'interesse composto per incrementare il valore dei portafogli nel lungo termine. Per l'investitore privato, l'interesse composto è una potente leva per la crescita del patrimonio, poiché investendo regolarmente in un prodotto finanziario che genera un rendimento annuo, si può sfruttare l'interesse composto per aumentare gradualmente il valore del proprio capitale. È importante ricordare che maggiore è l’orizzonte temporale dell’investimento, maggiore sarà il margine di guadagno per il cliente che decide di reinvestire periodicamente i proventi dei propri investimenti. Si tratta quindi di un concetto chiave per pianificare il risparmio individuale e familiare e può essere un alleato cruciale nel raggiungimento dei nostri obiettivi finanziari.

Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
Pas encore de commentaire