Page de couverture de Doppia Esposizione

Doppia Esposizione

Doppia Esposizione

Auteur(s): Scuola Martin Eden
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Dalla carta alla pellicola, storie di libri e di film. Doppia Esposizione è il podcast della Scuola Martin Eden che affronta l'argomento di Pellicola e Carta: due strumenti diversi per come vengono usati, per il prodotto che trasmettono, per la fruizione richiesta.

🤔 Allora come mai ci ostiniamo a dire che i libri sono sempre meglio dei film?
Pensando proprio a questo e da appassionati lettori e spettatori di film tratti dai romanzi e dai racconti, ecco che abbiamo deciso di sviluppare questo podcast.

➡️ Nato da un’idea di Giulia Pretta che, insieme a Francesco Destro, presta la voce nella conduzione del podcast, andremo ad analizzare alcuni film e serie tv tratti dai romanzi e quali sono le differenze che intercorrono tra i due mezzi.

➡️ Non si tratterà di andare a vedere dettagli minuti – un cambio di colore di capelli o di abito tra i personaggi del libro e del film – ma le differenze strutturali e cercheremo di capire perché sono state fatte.Copyright Scuola Martin Eden
Art
Épisodes
  • Dracula
    Oct 29 2022
    Dracula non è immortale solo in quanto vampiro. È un personaggio che non ha mai smesso di affascinarci e spaventarci sin dal 1897, quando il romanzo uscì. È stato oggetto di innumerevoli trasposizioni e molti attori gli hanno dato volto. Oggi vi parliamo del Dracula di Francis Ford Coppola che portò sullo schermo la figura del vampiro dandy, romantico e tormentato.
    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Lo Hobbit
    Oct 14 2022
    Non sempre una trilogia è una buona idea. Se la storia di base è troppo esile per reggere le aggiunte e se si vogliono creare parallelismi posticci, anche partendo da un bel romanzo si possono fare film lenti e forzati. Parliamo dello “Hobbit”, tutto un altro prodotto rispetto alla trilogia del Signore degli Anelli, e che lascia non poche perplessità.
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • Diabolik
    Jul 17 2022
    Diabolik è un personaggio cardine del panorama fumettistico italiano, ma o lo si ama o lo si odia. Non tanto lui in quanto Re del Terrore, ma per l'estetica e la sceneggiatura delle storie delle sorelle Giussani.
    Il film dei Manetti Bros. ha suscitato lo stesso sentimento ambivalente. Vi guidiamo in un piccolo excursus storico per capire le avventure cinematografiche del criminale e in che cosa sono intervenuti i registi per la realizzazione del film uscito nel dicembre 2021.
    Lo avremo amato oppure odiato?
    Voir plus Voir moins
    14 min
Pas encore de commentaire