Page de couverture de Ep.2 - Cartografia, tra geopolitica e mappe mentali

Ep.2 - Cartografia, tra geopolitica e mappe mentali

Ep.2 - Cartografia, tra geopolitica e mappe mentali

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Provate a prendere un foglio bianco e a disegnare il mondo. Probabilmente la mappa che disegnerete è simile a quella con cui siamo cresciuti, quella con l'Europa al centro. Una rappresentazione elaborata alla fine del XVI secolo per facilitare la navigazione e affermare la centralità dell’Europa negli assetti globali. Ma già allora c’erano tanti altri modi per rappresentare il mondo, perché una cosa è certa: non esistono mappe neutre, sono tutte espressioni di un progetto, sia questo di natura politica, economica o sociale. Nella seconda puntata parliamo di cartografia: la globalizzazione ha accorciato o reso invisibili le distanze, ma le mappe ci ricordano che invece lo spazio geografico esiste, e continua a essere un elemento fondamentale per capire quello che accade intorno a noi. Con il giornalista britannico Tim Marshall e la professoressa di urbanistica Nausicaa Pezzoni, riflettiamo sulla rappresentazione del mondo, dalla geopolitica alle strade delle nostre città globali, fino allo spazio.

Ce que les auditeurs disent de Ep.2 - Cartografia, tra geopolitica e mappe mentali

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.