OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Ep. 21 | La domesticazione degli animali: come, dove e perché

Ep. 21 | La domesticazione degli animali: come, dove e perché

Ep. 21 | La domesticazione degli animali: come, dove e perché

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

di Vincenzo Venuto e Telmo Pievani | 14 mila anni fa trasformammo il lupo in cane. E poi il muflone in pecora, il cinghiale in maiale, l’uro in vacca... e ancora arrivarono il cavallo, l’asino, il lama e il dromedario. Come avvenuto per le piante, anche la domesticazione degli animali ha cambiato profondamente noi sapiens, e il mondo in cui viviamo. Ma come è avvenuto questo processo? Perché, tra tutti quelli disponibili, solo pochi mammiferi vennero addomesticati? Che caratteristiche dovevano avere? Perché, anche in questo caso, l’Eurasia è stata il centro di tutto? E se è vero che agricoltura e allevamento sono stati alla base della civiltà umana, perché c’è chi dice che, dal punto di vista evolutivo, sono stati il più grande errore dell’umanità? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pas encore de commentaire