Ep. 3: Re-esistere
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Friuli è in ginocchio. A Cividale, la SOMSI — la Società Operaia di Mutuo Soccorso — torna a casa e, con coraggio e determinazione, prova a ricostruirsi. Ma il clima sta cambiando: il fascismo avanza, subdolo e violento, come una febbre che consuma ogni libertà. Non tutti, però, sono disposti a piegarsi.
Questa è la storia di Ettore Zanuttini, presidente della SOMSI, e del suo coraggioso rifiuto di cedere al regime. Una vicenda che culmina nel tentativo di colpire il Duce e che, purtroppo, segna l’inizio del lento declino della Società Operaia.
Nel 1938 Mussolini fa visita a Cividale, una tappa che sancisce il peso del regime anche nelle terre friulane. Poi, la guerra. Tedeschi e cosacchi mettono a dura prova la città e i suoi abitanti. Ma la speranza non muore: a Cividale, la Liberazione arriva il Primo Maggio 1945 — qualche giorno dopo rispetto al resto d’Italia.
Identità operaie è un podcast di Giuseppe Parisi, prodotto dalla Storica SOMSI di Cividale APS, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia - contributi per la divulgazione umanistica
Musiche e montaggio di Francesco Imbriaco
Progetto grafico Motti studio