OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Fare Musica per il Teatro

Fare Musica per il Teatro

Fare Musica per il Teatro

Auteur(s): Roberto Gori e Teresa Federico
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Fare musica per il teatro 🎭
di Roberto Gori e Teresa Federico

"Fare musica per il teatro" è il podcast dedicato a chi ama il magico incontro tra suoni e palcoscenico. Esploriamo il legame profondo tra musica e drammaturgia teatrale, analizzando come le note diano vita alle emozioni e come i suoni amplifichino le storie che si raccontano sul palco.

🎶 Cosa troverai nel podcast
  • Dietro le quinte della musica di scena: consigli, curiosità e approfondimenti su come si scrive musica per il teatro.
  • Interviste esclusive: compositori, registi, attori e musicisti condividono le loro esperienze e la loro visione del rapporto tra musica e teatro.
  • Esercizi pratici e ispirazioni: spunti per chi desidera mettersi in gioco nella creazione di colonne sonore teatrali.
  • Aneddoti e storie di palco: momenti divertenti e inaspettati che mostrano il lato umano e creativo del teatro musicale.
🎤 Perché ascoltarci?
Che tu sia un appassionato di teatro, un musicista in cerca di nuove sfide, o semplicemente curioso di scoprire come nascono le atmosfere che incantano gli spettatori, questo podcast è per te. Imparerai a riconoscere l'importanza della musica di scena e come essa diventi un vero e proprio personaggio all’interno dello spettacolo.

📩 Unisciti alla conversazione
Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza? Scrivici a musicaperilteatro@gmail.com. Siamo curiosi di sentire il tuo parere!

🌟 Disponibile su tutte le piattaforme
Seguici su Spotify, Apple Podcasts, YouTube e ovunque tu ascolti i tuoi podcast preferiti. "Fare musica per il teatro": un viaggio tra note, emozioni e storie che prendono vita sul palcoscenico.Roberto Gori
Art Divertissement et arts de la scène Musique
Épisodes
  • Fare Musica per il Teatro 01x06 - Roberto Gandini / Il teatro è un gioco serio
    Nov 3 2025
    Episodio 6: Il teatro è un gioco serio

    🎭 Benvenuti a "Fare Musica per il Teatro", il podcast che esplora l'unione tra musica e teatro. In questa puntata, la numero 6, abbiamo il piacere di ospitare Roberto Gandini, il regista e drammaturgo, attivo da oltre quarant’anni, che dirige il Laboratorio Teatrale Integrato “Piero Gabrielli” presso il Teatro di Roma.

    🎙️ Esploriamo come la musica diventi strumento di relazione, ritmo e cura dentro un processo creativo davvero inclusivo. Dalle esperienze radiofoniche (come “A proposito di Čechov” per Rai, con musiche di Roberto Gori) agli allestimenti del Teatro India (tra cui “Pinocchio”), fino ai percorsi come “Lo Smontaggio” al Laurentino, Gandini racconta metodo, prove, lavoro sul gruppo e sull’ascolto tra attori con e senza disabilità, e il dialogo quotidiano tra regia, drammaturgia sonora e fonica di sala. Un viaggio pratico e poetico su come la musica di scena possa “prendere per mano” lo spettatore e amplificare la verità del palco.

    📩 Unisciti alla conversazione! Hai domande, commenti o temi che vorresti vedere affrontati? Scrivici a musicaperilteatro@gmail.com e condividi le tue idee.

    🌟 Ascolta l’episodio ora! Immergiti in un dialogo che celebra la magia del teatro e la sua musica. Disponibile su Spotify, Apple Podcasts, YouTube e tutte le principali piattaforme. Buon ascolto!
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • Fare Musica per il Teatro 01x05 - Gino Castaldo / Scrivere la musica, scrivere di musica
    Mar 9 2025
    Episodio 5: Scrivere di musica, scrivere la musica

    🎭 Benvenuti a "Fare Musica per il Teatro", il podcast che esplora l'unione tra musica e teatro. In questa puntata, la numero 5, abbiamo il piacere di ospitare Gino Castaldo, una figura di spicco nel giornalismo musicale e autore di numerosi libri sul tema.

    🎙️ Gino Castaldo, noto per la sua collaborazione di lunga data con La Repubblica e per i suoi programmi radiofonici , offre una prospettiva unica sull'uso e la fruizione della musica a teatro.
    In questa intervista esclusiva, Castaldo rivela anche un aspetto sorprendente del suo passato: la composizione di musiche per il teatro. Ascolteremo i suoi ricordi e le sue riflessioni sul processo creativo e sulla collaborazione con registi e compagnie teatrali. Non perdete questa occasione per scoprire come un esperto di musica analizza e vive l'esperienza teatrale, offrendo spunti interessanti e prospettive originali.

    📩 Unisciti alla conversazione! Hai domande, commenti o temi che vorresti vedere affrontati? Scrivici a musicaperilteatro@gmail.com e condividi le tue idee.

    🌟 Ascolta l’episodio ora! Immergiti in un dialogo che celebra la magia del teatro e la sua musica. Disponibile su Spotify, Apple Podcasts, YouTube e tutte le principali piattaforme. Buon ascolto!
    Voir plus Voir moins
    35 min
  • Fare Musica per il Teatro 01x04 - Melania Giglio / La voce come strumento
    Feb 7 2025
    Episodio 4: La voce come strumento

    🎭 Benvenuti a "Fare Musica per il Teatro", il podcast che esplora l'unione tra musica e teatro. In questa puntata, la numero 4, abbiamo il piacere di ospitare Melania Giglio, una figura di spicco nel panorama teatrale italiano.

    🎙️ Melania Giglio vanta una solida formazione teatrale, avendo lavorato con maestri come Luca Ronconi e Franco Quadri. La sua carriera l'ha vista collaborare con numerosi registi, tra cui Daniele Salvo, con il quale ha instaurato un vero e proprio sodalizio artistico. Melania è nota per la sua straordinaria capacità di utilizzare la voce non solo per parlare e cantare, ma come un vero e proprio strumento musicale. Riesce a plasmare la sua voce, facendola vibrare e muovere, mettendola al servizio della drammaturgia dello spettacolo.

    🎶 In questa puntata, esploreremo diversi aspetti del suo lavoro:
    • Il suo rapporto con i compositori: Melania ci racconterà come si confronta con i compositori, cercando di trovare un equilibrio tra partitura e interpretazione.
    • La sua interazione con i fonici: parleremo dell'importanza di un buon fonico che sappia valorizzare il lavoro dell'attore, soprattutto nei teatri all'aperto.
    • L'uso della musica nei suoi spettacoli: Melania ci spiegherà come le canzoni si integrano nella struttura drammaturgica dei suoi spettacoli, diventando parte integrante del racconto.
    Preparatevi a un'immersione nel mondo di una delle voci più intense e versatili del teatro italiano.

    📩 Unisciti alla conversazione! Hai domande, commenti o temi che vorresti vedere affrontati? Scrivici a musicaperilteatro@gmail.com e condividi le tue idee.

    🌟 Ascolta l’episodio ora! Immergiti in un dialogo che celebra la magia del teatro e la sua musica. Disponibile su Spotify, Apple Podcasts, YouTube e tutte le principali piattaforme. Buon ascolto!
    Voir plus Voir moins
    44 min
Pas encore de commentaire