Épisodes

  • Basilicata coast to coast e il sentiero delle Ripe
    Sep 21 2025

    In questa puntata ri-andiamo alla scoperta del cammino Basilicata coast to coast un viaggio a piedi che da suggestione cinematografica è ora un cammino vero e proprio. Sono 170 km divisi in 12 tappe, che si snodano da Maratea fino alla costa ionica di Nova Siri. Poi ci spostiamo a Muro Lucano e chiudiamo parlando della Via delle Ripe e dei Mulini. Un breve percorso di trekking che ci immerge anche nella storia di questa porzione di regione.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Puglia: dal Cammino del Salento alle donne che scelgono di partire a piedi
    Sep 14 2025

    Apriamo la nuova stagione di Grand Tour tornando nel cuore del Salento, dove l’estate cede il passo a un’autentica stagione del cammino: meno caldo, più silenzio e chilometri da percorrere con lo zaino in spalla e il mare sullo sfondo. Federica Miglietta, una delle ideatrici del Cammino del Salento, ci guida lungo questo itinerario che collega Lecce a Santa Maria di Leuca, con due percorsi tra cui scegliere:

    La Via del Mare — 115 km in 5 tappe

    La Via dei Borghi — 135 km in 6 tappe

    Un cammino che invita a rallentare e a scoprire il territorio fuori stagione, tra borghi, natura, incontri, sapori e storie locali. Federica ci racconta come è cambiato negli ultimi anni, chi sono i camminatori che lo scelgono e quali sono i momenti più emozionanti lungo il percorso. E visto che il Cammino del Salento è ideato e gestito soprattutto da donne, allarghiamo lo sguardo e incontriamo Ilaria Canali, fondatrice della Rete Nazionale Donne in Cammino. Con lei parliamo di un fenomeno in costante crescita: sempre più donne scelgono di partire a piedi, anche da sole. Un’occasione per scoprire i cammini dove la presenza femminile è più forte e per raccogliere i consigli di chi ha fatto del cammino una scelta di vita.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Marche: la Strada del Miele, le Lame rosse e le Cascate di Sarnano
    Jun 29 2025

    In questa puntata andiamo alla scoperta della Strada del Miele di Macerata. Un dolce viaggio tra Camerino, Matelica, Montelupone, Monte Cavallo, Urbisaglia e Valfornace che raccontiamo in compagnia di Alvaro Caramanti Presidente del Consorzio Apicoltori di Macerata.

    Poi chiudiamo la puntata e la stagione di Grand Tour incamminandoci idealmente lungo due escursioni facili: le Lame rosse e le Cascate di Sarnano. Ci accompagna Gessica Ribichini guida ambientale escursionistica di appenninoemozioni.it

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Abruzzo: la Via dei Marsi e il Cammino di Celestino originario
    Jun 22 2025

    Chiudiamo anche la puntata di oggi di Grand Tour a passo lento. Infatti, scopriamo la Via dei Marsi, un lungo percorso escursionistico e di collegamento tra le zone della marsica che per certi versi si propone come un modello di turismo ecosostenibile. Ne parliamo con Sergio Rozzi Responsabile tecnico del progetto.

    Poi Silvia Vettori di Bagaglioleggero.it ci racconta la sua bellissima esperienza a passo lento lungo Il cammino di Celestino.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Friuli-Venezia Giulia: il cammino di Sant’Antonio, Gemona del Friuli e la Via Flavia
    Jun 15 2025

    In questa puntata siamo fisicamente in Friuli-Venezia Giulia. In particolare, siamo al Santuario di Sant’Antonio di Gemona del Friuli dove incontriamo Frate Giovanni Battista che ci racconta la storia del Cammino di Sant’Antonio.

    Un viaggio a piedi da Gemona a Padova, che appunto attraversa il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto. Poi sempre a Gemona incontriamo la Vice Sindaca Flavia Virilli, con cui scopriamo il Duomo, simbolo della rinascita dopo il terribile sisma del 1976 e la Cineteca del Friuli. Infine, ci spostiamo a pochi metri dal confine Italo-Sloveno, nei pressi di Muggia, per camminare lungo la Via Flavia.
    Un Cammino che ci facciamo raccontare da Diego Masiello, uno dei referenti di questo itinerario che unisce Muggia ad Aquileia.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Veneto: in cammino lungo l'Alta Via Dolomiti Bellunesi
    Jun 8 2025

    Chiudiamo questo nostro viaggio alla scoperta del Veneto, in collegamento dallo Sport Business Forum di Belluno. Evento che ci dà l'opportunità di scoprire questa provincia e alcune sue proposte tra trekking, corsa e cammino. Infatti, in compagnia di Piero Carniel, parliamo dell'Alta Via Dolomiti Bellunesi, un percorso di trekking di sette tappe che parte da Forno di Zoldo e arriva a Feltre, attraversando il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e offrendo un'esperienza autentica nella montagna selvaggia e meno antropizzata delle Dolomiti.

    Poi, Michele Schiocchet, presidente del centro Studi Montagna Sospirolese, ci racconta il Cammino Sospirolese un tracciato che si snoda ad anello per circa 35km. Percorso, inoltre, che ospita annualmente il Cammino Sospirolese Trail. Una gara di corsa sui sentieri, con due percorsi: 33 km competitiva e 10 km ludico motoria.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Sardegna: alla scoperta del Cammino Francescano in Sardegna e della Penisola del Sinis
    Jun 1 2025

    In questa puntata il nostro viaggio a piedi ci porta alla scoperta Cammino Francescano in Sardegna un itinerario spirituale che ci immerge nelle radici storiche e nei tesori naturalistici del territorio che attraversa. Si cammina da Cagliari a Laconi lungo un percorso di circa 120 chilometri divisi in otto tappe. Ne parliamo e lo raccontiamo in compagnia di frate Fabrizio Congiu, ideatore del cammino.

    Poi chiudiamo ritrovando le amiche di Janas Escursioni che ci portano alla scoperta di Tharros e della penisola del Sinis.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Umbria: Il cammino di Germanico e il Mercato delle Gaite di Bevagna
    May 25 2025

    In questa puntata scopriamo il Cammino di Germanico, un percorso ad anello di circa 70 km che gira intorno all’antico borgo di Amelia. Un viaggio a piedi facile che ci porta a camminare tra borghi, boschi e colline. Ne parliamo e lo raccontiamo in compagnia di Marcello Paolocci, Guida Ambientale Escursionistica nonché uno degli ideatori di questo cammino.
    Poi ci spostiamo a Bevagna, borgo in cui nelle scorse puntate abbiamo scoperto parlando di vino, olio e tartufi. Mentre in questa puntata in compagnia della Sindaca Annarita Falsacappa raccontiamo la storia di questa città e un evento che in qualche modo la caratterizza: il Mercato delle Gaite. Una festa medievale in programma appunto a Bevagna dal 18 a 29 giugno 2025.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute