OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Identikit dell'investitore prudente

Identikit dell'investitore prudente

Identikit dell'investitore prudente

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

La prudenza, nell’ambito degli investimenti, si traduce generalmente in un approccio conservativo nelle scelte di portafoglio, generalmente adottato da investitori con una bassa propensione al rischio che privilegiano la difesa all’attacco e sopportano male l’idea di registrare perdite sul portafoglio, decidendo quindi di sacrificare un po’ di performance a favore di una maggiore tranquillità. Gli investimenti prudenti sono impostati per rispettare i requisiti di basso rischio e volatilità contenuta, vale a dire attività finanziarie che registrano solitamente variazioni di prezzi ridotte anche in situazioni di mercati perturbati. All’interno di un portafoglio prudente, le alternative di allocazione sono molteplici sulla base del profilo del singolo investitore, partendo da soluzioni con scadenze generalmente brevi e meno dipendenti dai cicli economici, come i BOT, fino ad arrivare a valutare l’inserimento in portafoglio di una componente azionaria moderata attraverso i cosiddetti prodotti “prudenti bilanciati” e “multi-asset”, vale a dire strumenti che combinano una componente obbligazionaria dominante e una componente azionaria moderata. Tali portafogli, in funzione della percentuale di azioni e obbligazioni, risulteranno più o meno rischiosi e adatti a investitori che prediligono soluzioni di investimento diversificate e che hanno un obiettivo finanziario nel tempo. In sintesi, In base ai profili di rischio e ai diversi orizzonti temporali, il mercato offre soluzioni più o meno bilanciate per tutti, basta saperle scegliere in un’ottica più ampia di gestione delle proprie finanze.

Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
Pas encore de commentaire