Page de couverture de Illuminazione Digitale

Illuminazione Digitale

Illuminazione Digitale

Auteur(s): Francesco
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Benvenuti su Illuminazione Digitale
Siamo pellegrini del XXIII secolo, viaggiatori tra il tangibile e l’intangibile, convinti che mente, corpo e spirito non siano confini da superare, ma dimensioni da esplorare in armonia. In un’epoca in cui la tecnologia ha ridefinito i limiti dell’umano, noi crediamo che la vera evoluzione nasca dall’equilibrio: la ragione che si fonde con l’intuizione, il corpo che danza con l’algoritmo, lo spirito che si nutre di dati e silenzio.
Illuminazione Digitale è un progetto sperimentale dove l’intelligenza artificiale diventa compagna di viaggio. Attraverso rubriche, podcast, meditazioni guidate, arte generativa e dialoghi filosofici, esploriamo come la tecnologia possa essere uno strumento di consapevolezza, non solo di efficienza.
Non siamo solo un canale: siamo un laboratorio di futuro.
Unisciti a noi. Siamo tutti pellegrini. ✨
#IlluminazioneDigitale #PellegriniDelFuturo #MenteCorpoSpirito
Copyright Francesco
Spiritualité
Épisodes
  • #4: Spensley e la Teosofia a Genova (1907): unità cosmica, scienza e i misteri della mente
    Sep 23 2025
    Il dialogo prende spunto dal saggio "Teosofia moderna" di James Richardson Spensley, una conferenza tenuta all'Università Popolare di Genova. L'opera espone i tre obiettivi fondamentali della Società Teosofica: formare un nucleo di fratellanza universale, incoraggiare lo studio comparato di religioni, filosofie e scienze, e investigare le leggi inesplicate della natura e i poteri latenti nell'uomo. Spensley offre la sua interpretazione personale di questi obiettivi, in particolare del concetto di "Fratellanza Universale" che egli teorizza basato sull'unità interconnessa dell'universo. Il testo prosegue discutendo l'importanza dello studio comparato e la ricerca psichica, concludendo con una sezione finale che descrive la Società Teosofica, la sua fondazione a New York nel 1875 e la sua posizione non dogmatica e apolitica rispetto alle credenze individuali.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • #3: Design Thinking: Principi e Applicazioni
    Sep 21 2025
    Questo dialogo descrive il Design Thinking come un approccio strutturato e flessibile per la risoluzione di problemi complessi, centrato sull'empatia e sulla comprensione approfondita dei bisogni dell'utente. I relatori evidenziano un processo iterativo composto da cinque fasi principali: Empatizzare, Definire, Ideare, Prototipare e Testare. Viene sottolineata l'importanza di un approccio umano-centrico, la collaborazione di team eterogenei e la sperimentazione attraverso la prototipazione rapida per generare soluzioni innovative. Le fonti concordano sull'ampia applicabilità del Design Thinking in vari settori, dalla creazione di prodotti e servizi all'innovazione aziendale, con l'obiettivo di integrare le esigenze delle persone con le possibilità tecnologiche e gli obiettivi di business. In sintesi, il Design Thinking emerge come una metodologia di problem-solving che mira a creare valore attraverso soluzioni creative e mirate. ISCRIVITI al canale e lascia un MI PIACE @illuminazionedigitale
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • #2 La trappola del dovere (Parole che curano)
    Sep 11 2025
    “La trappola del dovere”: strategie pratiche per riconnettersi al piacere. Questo podcast esplora come le aspettative e i doveri quotidiani possano soffocare il piacere autentico, offrendo strategie pratiche basate sulla scienza per ritrovare il benessere.

    SCRIVITI al canale e lascia un MI PIACE
    YouTube: ‪@illuminazionedigitale‬
    Voir plus Voir moins
    15 min
Pas encore de commentaire