 
                Intervista a Scott Metcalfe & Blue Heron
Échec de l'ajout au panier.
  
      
      
        
                    
 
  
                        
                
 
  
Veuillez réessayer plus tard
            
                    
                
      
  
            
            
        
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
  
      
      
        
                    
 
  
                        
                
 
  
Veuillez réessayer plus tard
            
                    
                
      
  
            
            
        
Échec de la suppression de la liste d’envies.
  
      
      
        
                    
 
  
                        
                
 
  
Veuillez réessayer plus tard
            
                    
                
      
  
            
            
        
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
- 
    
        
 
	
Narrateur(s):
- 
    
        
 
	
Auteur(s):
À propos de cet audio
L’ensemble Blue Heron, diretto da Scott Metcalfe e punto di riferimento internazionale per l’esecuzione storicamente informata della polifonia del XV e XVI secolo, presenta un progetto che segna una svolta nella sua storia artistica: per la prima volta, infatti, il gruppo di Boston incide musiche contemporanee, nate dall’incontro con il compositore turco naturalizzato statunitense Mehmet Ali Sanlıkol.
La collaborazione nasce anche grazie al legame con il collettivo DÜNYA, fondato dallo stesso Sanlıkol, che da anni riunisce musicisti di diverse nazionalità e culture in un dialogo creativo in cui la tradizione musicale turca incontra linguaggi e stili diversi. Il titolo del disco è tratto da un canto spirituale ottomano del XVII secolo, e fa da filo conduttore alle due composizioni firmate da Sanlıkol. La prima, The Triumph (2023), commissionata da Blue Heron per celebrare i suoi 25 anni, intreccia le voci dell’ensemble con strumenti tradizionali turchi.
La seconda, Devran (2017), interamente vocale, rielabora due testi mistici sufi trascritti da Ali Ufki, musicista e intellettuale polacco al servizio della corte ottomana, trasformandoli in un mottetto ispirato alla polifonia rinascimentale. Il risultato è un dialogo originale e affascinante tra mondi sonori lontani eppure complementari: da un lato l’eredità della scuola franco-fiamminga e della tradizione rinascimentale europea, dall’altro la spiritualità e la poesia del sufismo ottomano.
Una sintesi resa ancora più viva dalle parole dei protagonisti, raccolte nelle due interviste che chiudono il podcast, in cui Metcalfe e Sanlıkol raccontano il percorso che ha portato alla nascita di questo progetto.
Produzione e realizzazione del podcast: Paolo Scarnecchia per Il giornale della musica
nterviste: Scott Metcalfe e Mehmet Ali Sanlıkol
                        
 
  
Pas encore de commentaire
                 
            
         
    
                                                
                                            
                                        
                                    
                            
                            
                        
                    