 
                Intervista a Stephane Fuget & Les Epopées, Pour être heureux en amour - Ramée
Échec de l'ajout au panier.
  
      
      
        
                    
 
  
                        
                
 
  
Veuillez réessayer plus tard
            
                    
                
      
  
            
            
        
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
  
      
      
        
                    
 
  
                        
                
 
  
Veuillez réessayer plus tard
            
                    
                
      
  
            
            
        
Échec de la suppression de la liste d’envies.
  
      
      
        
                    
 
  
                        
                
 
  
Veuillez réessayer plus tard
            
                    
                
      
  
            
            
        
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
- 
    
        
 
	
Narrateur(s):
- 
    
        
 
	
Auteur(s):
À propos de cet audio
Con la registrazione della raccolta di airs sérieux di Joseph Chabanceau de La Barre, l’ensemble Les Épopées, diretto da Stéphane Fuget, restituisce al pubblico l’eleganza raffinata della musica vocale francese del Seicento.
Nel nuovo episodio del podcast esploriamo un repertorio dedicato all’amore e alla sua idealizzazione, protagonista dei salotti aristocratici parigini del XVII secolo. Le voci di Claire Lefilliâtre e Luc Bertin-Hugault danno nuova vita alle pagine di de La Barre, compositore dalla sensibilità poetica e musicale singolare, il cui nome merita di essere riscoperto.
Appartenente a una famiglia di musicisti al servizio della monarchia, Joseph Chabanceau de La Barre fu organista della cappella reale, dopo un periodo trascorso in Svezia alla corte di Cristina, insieme alla sorella Anne, celebre cantante del tempo.
La sua raccolta del 1669, Airs à deux parties, avec les seconds couplets en diminution, si distingue per la finezza dell’ornamentazione e per la capacità di trasformare la melodia in un discorso espressivo, lontano dalla teatralità del contemporaneo stile italiano.
Un viaggio sonoro nella grazia e nell’intimità dell’air de cour, dove la misura e la delicatezza dell’emozione diventano arte.
Podcast prodotto e curato da Paolo Scarnecchia per Il Giornale della Musica
                        
 
  
Pas encore de commentaire
                 
            
         
    
                                                
                                            
                                        
                                    
                            
                            
                        
                    