Épisodes

  • 7. Pioggia
    Jun 23 2021

    L'Italia è con il fiato sospeso. Il caso Barnabei ha un'eco enorme, ne discute l'Europarlamento, anche il Papa si mobilita per lui. Radio24 segue ogni giorno la vicenda giudiziaria. Viene ospitata in diretta la madre di Barnabei, Jane, seguono due storiche dirette con il condannato che dialoga con gli ascoltatori dal braccio della morte. Intanto tutto pende dalla decisione del governatore della Virginia di concedere un test del dna, un test che secondo Barnabei lo scagionerebbe. Ma il 14 settembre si avvicina.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • 6. Episodio
    Jun 22 2021

    Seth Tucker è l'avvocato di Barnabei che è andato a sostituire quello precedentemente assegnatogli dal tribunale. Nonostante si occupi generalmente di tutt'altro, accetta di difendere il condannato perché crede che sia stata commessa un'ingiustizia nei suoi confronti. Nel frattempo un giudice a Norfolk, in Virginia, stabilisce la data di esecuzione: il 14 settembre 2000. È una corsa contro il tempo

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • 3. Il processo
    Jun 19 2021

    Ricostruiamo il processo che porta Derek Rocco Barnabei a diventare un "uomo morto che cammina". Come per le indagini, si notano anomalie. È un dibattimento indiziario, non ci sono prove che inchiodano l'imputato, non ci sono testimoni oculari. Alcune testimonianze in aula poi non combaciano.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • 1. Il delitto
    Jun 17 2021

    22 settembre 1993, Norfolk, Virginia. Il cadavere di una ragazza viene trovato nel fiume Lafayette. Il corpo è quello di Sarah Wisnosky, studentessa della Old Dominion University. Per questo delitto viene subito indagato il fidanzato, l'italo-americano Derek Rocco Barnabei. L'uomo viene arrestato tre mesi dopo l'omicidio in Ohio, ma si dichiara da subito innocente e vittima di un complotto.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • I boia nel mondo - Contenuti Extra
    Jun 24 2021

    Sono migliaia le persone che vengono uccise ancora oggi in nome dello Stato. Perché la pena di morte gode ancora di sostegno da parte dell'opinione pubblica in diverse culture. Ascoltiamo le ragioni a favore e contro questa pratica, attraverso la storia di un condannato per errore e di un uomo vittima di un crimine efferato.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute