Épisodes

  • Spooktober speciale Halloween - Intervista a Satana
    Oct 31 2025

    In questi mesi il vostro Deadbeat Raccoon vi ha raccontato storie nere dietro al mondo dorato della musica e spesso molti di voi si sono chiesti se vi fosse il "suo" zampino dietro. Bene, in questa notte di Halloween ci potremo togliere ogni dubbio perché il più grande produttore discografico della storia dell'umanità, Satana in persona, è venuto a farmi visita per rispondere a tutte le domande che sono riuscito a fargli. Mi ha concesso un'intervista davvero interessante che getterà molte luci su cosa c'è dietro al successo, alla fama, al talento e alla fortuna. Facciamogli sentire tutto il nostro calore nei commenti, magari se faremo i bravi ci conserverà un posticino speciale dalle sue parti!

    Voir plus Voir moins
    40 min
  • Ep. 15: Spooktober! Le 10 canzoni da non ascoltare al buio da soli.
    Oct 10 2025

    Dall'inquietudine di non sapere cosa sta combinando un tizio in una casa alla cruda descrizione di un omicidio a colpi di martello; da una invocazione ad una entità sconosciuta in una lingua incomprensibile al ronzio dei macchinari che tengono in vita una donna ustionata. 10 canzoni non adatte ai deboli di cuore (e di stomaco) un viaggio negli abissi della musica dove l'inquietudine vi scorrerà sottopelle e vi farà raggiungere l'interruttore della luce. Avete il coraggio di ascoltare queste 10 canzoni da soli al buio? Cercatele nella playlist in fondo alla puntata.

    Voir plus Voir moins
    37 min
  • Ep. 14 - Oltre le Ceneri - Trve Norwegian Black Metal
    Sep 28 2025

    Dopo i roghi e le chitarre scheggiate nell’odio, il black metal norvegese brucia ancora. Questa è la storia del punto di non ritorno: la rivalità velenosa tra Euronymous e Varg Vikernes, la tensione che si fa coltello, l’omicidio che segna la fine di un’epoca.

    Dentro Helvete non ci sono più solo adolescenti truccati con corpsepaint e dischi mixati male: ci sono giornalisti che annusano lo scandalo, fan che trasformano la cronaca in leggenda e band che, paradossalmente, iniziano a vendere più dischi proprio mentre il sangue cola sui marciapiedi di Oslo.

    In questa puntata vi porto dal caos del ’93 al processo a Varg, tra accuse, condanne e verità che ancora oggi puzzano di menzogna. Ma vi porto anche oltre: nelle pieghe di una scena che non è soltanto cronaca nera, ma musica capace di canalizzare rabbia, ribellione e disperazione in qualcosa che sa ancora parlare a chi non ha voce.

    Il black metal non è la colonna sonora del male assoluto. È un albero cresciuto da radici marce, sì, ma che ha dato frutti inaspettati. E tra fiamme, gelo e coltelli, c’è ancora spazio per un riflesso di speranza.

    Benvenuti in Killer Tracks. Benvenuti nell’inferno.

    Voir plus Voir moins
    36 min
  • Ep. 13 - Il Cerchio Nero - Trve Norwegian Black Metal
    Sep 20 2025

    All’inizio era solo rumore estremo nelle cantine di Oslo. Poi arrivarono coltelli, fiamme e ragazzini con le facce dipinte che decisero di dichiarare guerra al mondo. Il black metal norvegese smise di essere musica e diventò un manifesto: il Cerchio Nero.

    Dentro c’erano i Mayhem che arrancavano dopo il suicidio di Dead, Euronymous che si proclamava Papa Nero, Varg Vikernes che voleva incendiare chiese e idee, e una generazione di band pronte a forgiare l’oscurità: Darkthrone, Emperor, Immortal, Enslaved.

    Non era più scena: era ideologia.
    Non erano più concerti: erano riti.
    Non erano più dischi: erano minacce.

    In questa puntata ti porto dentro quel cuore malato: il negozio Helvete, le interviste deliranti, i roghi delle stavkirke e la musica che, per la prima volta, diventava arma politica e incendio culturale.

    Benvenuto nel Cerchio Nero. Chi entra, non esce più.

    Voir plus Voir moins
    32 min
  • Ep. 12: Dead inside - Trve Norwegian Black Metal
    Sep 5 2025

    C’è chi pensa che il rock sia pericoloso, che ti rovini il cervello, che ti faccia bestemmiare, che ti trascini dritto tra le fiamme dell’inferno. Ma poi c’è chi ha deciso che tutto questo era troppo poco e bisognava alzare il tiro.

    Benvenuti nel cuore nero della Norvegia dei primi anni ’90. Quando un gruppo di ragazzini pallidi, chiusi dentro scantinati ammuffiti e negozi di dischi clandestini, ha inventato il black metal. Non solo musica: un movimento che ha mischiato misticismo, violenza, nichilismo e sangue vero. Perché qui non si parla di fantasie gotiche o di teatrini alla Alice Cooper: qui c’erano chiese bruciate, ossa macinate, suicidi trasformati in leggenda.


    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Ep. 11: Satanic Panic - quando l'America vedeva il Diavolo dovunque
    Jul 21 2025

    Negli anni ’80, negli Stati Uniti, Satana aveva un nuovo travestimento: suonava la chitarra, indossava pelle e borchie, e a quanto pare amava i giochi di ruolo. Bastava far girare un disco al contrario o tirare un dado e puff! Eccoti un messaggio demoniaco pronto a possedere l’anima di tuo figlio. O almeno così raccontavano telepredicatori, talk show e genitori in panico. Benvenuti nell’epoca del Satanic Panic, la più grande paranoia collettiva dai tempi della caccia alle streghe.

    Questa puntata di Killer Tracks smonta, pezzo per pezzo, quel delirio che trasformò il rock, il metal e perfino Dungeons & Dragons nel nemico numero uno dell’America perbenista di Reagan. Vi racconterò come una manciata di dischi e manuali di gioco di ruolo furono accusati di ‘adorare il Diavolo’, come il PMRC (Parent Music Resource Center) guidato da Tipper Gore dichiarò guerra ai testi ‘osceni’, e come i Judas Priest si ritrovarono persino in tribunale perché – secondo qualcuno – una loro canzone avrebbe spinto due ragazzi al suicidio.

    Parleremo anche di Frank Zappa, che con la sua solita lucidità (e sarcasmo) asfaltò i censori mettendo a nudo il vero pericolo: quello di un’America pronta a trasformarsi in una teocrazia bigotta. Perché alla fine, la verità è che gli Stati Uniti hanno sempre bisogno di un nemico interno. Negli anni ’50 c’erano i comunisti e il maccartismo. Negli anni ’80? Bastava dare la colpa a Satana e ai dischi di heavy metal.

    Voir plus Voir moins
    34 min
  • Ep. 10: East Coast vs West Coast parte 2 - B.I.G. l'ultima pallottola
    Jul 11 2025

    Dopo la morte di 2Pac, molti pensavano che la guerra fosse finita. Ma non era che l’inizio del conto alla rovescia.

    Nella seconda parte di questa storia di sangue, microfoni e paranoia, tocca a Christopher Wallace, aka The Notorious B.I.G., raccontare la sua metà del disastro.

    Una voce profonda, un flow da boss e una città — New York — da riportare in vetta.

    Ma ogni barra è una miccia, ogni beat una provocazione.
    E mentre l’industria fa i milioni, la faida continua a mietere vittime.

    Biggie lo sapeva bene: “Mo money, mo problems.”
    Più guadagni, più sei nel mirino.
    E lui era nel centro esatto della croce.

    Killer Tracks presenta:
    Ep. 10 – Biggie, l’ultima pallottola.

    Premi play. E ascolta il suono della fine che si avvicina.

    Voir plus Voir moins
    29 min
  • Ep. 9: East Coast vs West Coast parte 1 - 2Pac, il primo sangue
    Jul 2 2025

    Il rap nasce come musica di strada, di denuncia, di riscatto sociale, una narrazione cruda della vita nei quartieri più disagiati. Eppure, negli anni '80 arriva a scalare le vette dell'industria discografica, portando milioni di dollari e una rivalità che si trasformò in guerra aperta.

    East Coast, cervello e tecnica contro West Coast, stomaco e rabbia.

    Due giganti sulla scena divenuti rivali e poi nemici.

    In questa prima puntata vi porterò nel mondo del rap negli anni '80 e '90, fino a quella maledetta sera di settembre del 1996 dove 2Pac Shakur finisce crivellato di colpi, ma da chi?

    Mettete su le cuffie, yo, si parte!

    Voir plus Voir moins
    29 min