Page de couverture de L’ambasciatore dimenticato

L’ambasciatore dimenticato

L’ambasciatore dimenticato

Auteur(s): Domani
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Il 22 febbraio 2021 l’ambasciatore in Congo Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo vengono uccisi in un agguato. Le falle nella sicurezza di cui si resero responsabili due funzionari Pam non saranno mai approfondite per l'immunità diplomatica. Davvero fu una rapina finita male? I cinque congolesi condannati sono i veri colpevoli? Attraverso testimonianze inedite, il podcast riaccende una luce su un caso archiviato troppo in fretta. L'autore è Luca Attanasio Sostieni l'inchiesta: https://tinyurl.com/3b7bhemsDomani True Crime
Épisodes
  • 5. La solitudine di Luca e Vittorio
    Mar 20 2025

    Dario Iacovacci, fratello di Vittorio, e Salvatore Attanasio, padre di Luca, si sentono abbandonati dallo stato. Quali sono i risultati effettivi raggiunti dai processi? I due funzionari Pam sono protagonisti di un allestimento scellerato del viaggio e, secondo alcune testimonianze raccolte nel podcast, potrebbero avere responsabilità anche nell’attentato, ma non saranno mai processati, per l’immunità diplomatica di cui godono. I cinque condannati all’ergastolo sembrano solo capri espiatori, mentre sulla gestione dei fondi della cooperazione e su una presunta compravendita di visti in ambasciata si è scavato molto poco.

    Voir plus Voir moins
    26 min
  • 4. I processi
    Mar 13 2025

    I due processi sul caso Attanasio – ai due funzionari Pam accusati di inadempienze nell’allestimento del viaggio (procura di Roma) e contro i cinque presunti esecutori (tribunale militare di Kinshasa) – si concludono rispettivamente con un non luogo a procedere e con cinque condanne all’ergastolo al termine di un processo pieno di incongruenze plateali. Quattro anni dopo l’agguato, quindi, in Italia non ci sono colpevoli, e quelli in Congo per molti sono capri espiatori. Su tutto pesa la mancata costituzione di parte civile dello stato italiano, più attivo a commemorare, come risulta evidente da un intervento del ministro Tajani, che a perseguire la verità.

    Voir plus Voir moins
    25 min
  • 3. L’ultima cena
    Mar 6 2025

    Due giorni prima di morire, l’ambasciatore scopre che la prima parte di un progetto multimilionario finanziato dall’Italia nel Kivu del Sud non è mai partita e che i fondi sono spariti. Decide dunque di andare a visitare la seconda parte del progetto, nel Kivu del Nord, dove è in costruzione una mensa per bambini. La sera prima della partenza è a cena a Goma insieme a vari diplomatici e al vulcanologo Dario Tedesco, a cui confida i suoi turbamenti. Durante la cena si parla anche del viaggio del giorno dopo. Tedesco, esperto del territorio, esprime molti dubbi sulle mancate garanzie di sicurezza minima e riceve risposte poco convincenti. Le sue perplessità si dimostreranno più che fondate.

    Voir plus Voir moins
    28 min

Ce que les auditeurs disent de L’ambasciatore dimenticato

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.