La storia dell'uomo che ha (quasi) distrutto il mondo due volte
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
https://www.novaelements.itCodice sconto: EVA15Il mio libro, link affiliato: https://www.amazon.it/dp/8850337345/ref=cm_sw_r_as_gl_api_gl_i_WHRDBCTGB04Y08S349P5?linkCode=ml2&tag=evamariamun03-21INSTAGRAM: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole OFFRIMI UN CAFFè VIRTUALEhttps://ko-fi.com/chimicainpillolehttps://it.tipeee.com/chimica-in-pilloleAll’inizio del Novecento, la corsa al progresso sembrava inarrestabile. Le automobili invadevano le città e l’industria cercava in ogni modo di renderle più potenti, più veloci, più silenziose. Da quei laboratori nacque il piombo tetraetile: un additivo che prometteva di risolvere il fastidioso problema del “battito in testa”, che faceva disperare gli automobilisti (e gioire i meccanici). Dietro quella promessa, però, si nascondeva qualcosa di insidioso. Thomas Midgley Jr., l’uomo che spinse per la diffusione di questa molecola, divenne l’emblema di un’epoca che credeva ciecamente nella scienza come forza salvifica, mettendo il denaro e l’idea di progresso davanti a tutto. Ma le conseguenze furono devastanti: operai avvelenati, città contaminate, un’eredità tossica che il mondo avrebbe impiegato decenni a riconoscere.In Italia, questa storia ebbe un capitolo particolarmente oscuro: la SLOI di Trento. Un passato di cui oggi restano solo ruderi e ferite ambientali ancora aperte.Una storia sporca, geniale e senza scrupoli🔔 Iscriviti per altri racconti di scienza, errori e scoperte che hanno cambiato il mondo.