Page de couverture de L'edicola di Simone

L'edicola di Simone

L'edicola di Simone

Auteur(s): Matteo Fusini
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Notizie dall'Italia e dal mondo, commentate in un edicola virtuale di paese. Un microcosmo che guarda con la sua singolare lente al macrocosmo che lo circonda e cerca di spiegarlo alla propria maniera: il nostro "storico" edicolante si confronta con il mondo di oggi, anche ospitando di volta in volta persone comuni o personaggi della vita pubblica come in una vera e propria edicola.Matteo Fusini Politique Sciences sociales
Épisodes
  • "Associazionismo a Poggio e le Carceri: Spazi, Umanità e il Battito della Comunità"
    Aug 5 2025
    Ciao a tutti e benvenuti a questa nuova puntata de "L'edicola di Simone"!Se siete in cerca di una conversazione stimolante e profondamente radicata nella realtà, basata su dati veri e certificati – non su supposizioni – siete nel posto giusto!Noi offriamo le nostre opinioni personali su questi dati, consapevoli che possano piacere o meno, ma sempre con l'obiettivo di aprire il dialogo, senza la pretesa di essere l'Oracolo di Delfi.In questa puntata, ci addentreremo in due macro-temi cruciali che toccano da vicino la nostra società: Il cuore pulsante della comunità: Esploreremo l'importanza vitale dell'associazionismo locale, dando voce a tante realtà meritevoli che operano sul territorio.Un mondo "di là" che ci riguarda tutti: Affronteremo un tema spesso percepito come distante, quello del sistema carcerario italiano, partendo dai principi fondamentali della nostra Costituzione.Concluderemo la puntata con un messaggio di auguri per le vacanze.Preparatevi ad ascoltare una puntata ricca di spunti, dati e riflessioni che vi faranno pensare.Buon ascolto!Fonti:Associazioni a Poggio a Caiano https://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/pagina2266_scuola-musicale-lottava-nota.html https://www.notiziediprato.it/cultura/poggio-a-caiano-tutto-esaurito-per-il-concerto-di-capodanno-nella-sala-della-giostra/https://www.tvprato.it/2015/06/concerto-per-il-ventennale-della-scuola-di-musica-lottava-nota-di-poggio-a-caiano/ http://www.ibew.org.uk/dvarch/DV05234.pdf tratto da “Accademie e società filarmoniche in Italia, Studi e Ricerche.” https://www.notiziediprato.it/attualita/la-sede-alluvionata-della-filarmonica-di-poggio-a-caiano-e-ancora-inagibile-a-rischio-lattivita-della-banda/ https://www.notiziediprato.it/attualita/poggio-a-caiano-un-concerto-per-festeggiare-i-62-anni-dalla-nascita-del-comune/ https://www.piananotizie.it/il-secondo-compleanno-dellassociazione-diapason-al-ritmo-di-musica/ https://www.linealibera.it/poggio-nasce-lassociazione-culturale-diapason/ https://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/pagina2267_gruppo-storico-poggese.html https://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/pagina2254_associazioni.htmlIl carcere in italia e vicino a noi https://www.youtube.com/watch?v=dNuyzeY4X1A (“Ha ancora senso mettere le persone in carcere?” Puntata di Focus. Approfondimento di Breaking Italy del 25 apr 2025) https://www.youtube.com/watch?v=3LMCdjztO0o (“In Italia esiste la pena di morte” puntata di Wilson podcast del Post del 10 lug 2025) https://www.rapportoantigone.it/ventunesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/41-bis-e-alta-sicurezza/ https://www.rapportoantigone.it/ventunesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/i-numeri-della-detenzione/ https://www.rapportoantigone.it/ventunesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/isolamento-ed-eventi-critici/ https://www.rapportoantigone.it/ventunesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/stranieri/ https://www.rapportoantigone.it/ventunesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/criminalita/ https://www.rapportoantigone.it/ventunesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/minori/ https://www.ilpost.it/2025/07/08/carcere-prato-indagini-procura/ https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_06/prato-rivolta-nel-carcere-della-dogaia-i-sindacati-sistema-al-collasso-9d988798-8ff2-4565-8e6e-8a5de2ad6xlk.shtml - https://www.ilpost.it/2025/07/26/sollicciano-allagamento-carcere/ https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_25/carcere-di-sollicciano-disastro-continuo-stanze-allagate-e-visite-con-stivali-di-gomma-6e0978b6-e57d-43df-afe3-abc4d1955xlk.shtml https://www.rapportoantigone.it/ventunesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/misure-alternative-e-di-comunita/ https://www.rapportoantigone.it/ventunesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/lavoro-e-formazione-professionale/ https://pagellapolitica.it/articoli/sovraffollamento-suicidi-carcere
    Voir plus Voir moins
    31 min
  • Dalla Corte dei conti allo Ius Italiae Le Regole del Gioco e la Nuova Generazione in Campo.
    Jul 21 2025
    Questa puntata esplora la complessa questione della cittadinanza italiana, illustrando le sfide legate allo Ius Sanguinis e alla naturalizzazione, soprattutto per chi è nato e cresciuto in Italia ma non è ancora cittadino. Vengono presentate le diverse proposte di riforma, come lo Ius Soli temperato e lo Ius Culturae, per includere meglio le nuove generazioni ed evitare il "brain drain". Si discute anche del caso Corte dei conti e del Comune di Poggio a Caiano, evidenziando il ruolo di controllo della Corte e i contrasti emersi tra la vecchia e attuale amministrazione locale. Infine, la puntata introduce la nuova rubrica "Come dite voi giovani", vademecum in salsa toscana per riuscire a districarsi nella selva dei neologismi dei ragazzi di oggi. Il momento clou è la rubrica "In parole giovani", dove due preadolescenti, di circa 11 anni, condividono le loro riflessioni profonde sull'importanza di dare pari opportunità a tutti i ragazzi in Italia, sulla scuola e sul significato di sentirsi italiani ed europei.

    Fonti cittadinanza:
    • https://www.ilpost.it/2025/06/20/cittadinanza-italiana-come-si-ottiene-requisiti-10-anni-referendum/
    • https://www.feltrinellieditore.it/opera/confini-di-classe/ (Lea Ypi)
    • https://pagellapolitica.it/articoli/portavoce-forza-italia-riforma-cittadinanza-ius-scholae
    • https://www.youtube.com/watch?v=_qSUbutTZd8&list=TLGG-4L0k5xDCJ4yMTA3MjAyNQ&t=2s (Lucy con Telmo Pievani)
    • https://www.istat.it/comunicato-stampa/indicatori-demografici-anno-2024/

    Fonti Corte dei Conti:
    • https://www.youtube.com/watch?v=XJbI-pXKqUc&list=TLGGTNzeG7UkXY4yMTA3MjAyNQ (Consiglio Comunale Poggio a Caiano del 30.06.2025)
    • https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/allarme-corte-conti-forte-crescita-irregolarita-rendiconti-locali-AG8gZUxC
    • https://www.linealibera.it/poggio-corte-dei-conti-riscontra-irregolarita-anni-2020-2021-2022
    • https://www.linealibera.it/poggio-corte-dei-conti-il-sindaco-palandri-e-fondamentale-che-chi-ha-responsabilita-per-le-irregolarita-riconosca-i-propri-errori
    • https://www.linealibera.it/poggio-corte-dei-conti-di-irregolare-e-la-scena-muta-fatta-dalla-giunta-palandri
    • https://www.openpolis.it/parole/cose-la-corte-dei-conti/
    • https://www.tvprato.it/2025/07/bilancio-del-comune-la-corte-dei-conti-svela-un-buco-milionario/#:~:text=Il%20Comune%20di%20Prato%20dovr%C3%A0,sta%20per%20passare%20a%20un
    • https://www.notiziediprato.it/attualita/corte-dei-conti-in-pressing-sul-comune-di-montemurlo-nel-mirino-il-deficit-di-bilancio-nel-2020-e-nel-2021/#:~:text=Corte%20dei%20Conti%20in%20pressing,a%20ricostituire%20i%20fondi
    • https://www.comune.signa.fi.it/it/news/rilievi-della-corte-dei-conti-ai-rendiconti-2020-e-2021-del-comune-di-signa
    • istoia.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenzaj/papca-g?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=true&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=9872692&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio (comune di Pistoia)













    Voir plus Voir moins
    35 min
  • Armiamoci... di pazienza! Tra paure nucleari e viabilità locale. (Stagione 2/ Puntata 1)
    Jul 5 2025
    Il podcast "Edicola di Simone" inizia la sua seconda stagione con un formato rinnovato, concentrandosi su temi più brevi ma approfonditi. La prima parte della puntata tratta l'aumento della spesa militare in Europa, analizzando un sondaggio che rivela la contrarietà degli italiani a tale incremento, a differenza di altri paesi europei. Si discute il concetto di deterrenza, il riarmo della Russia post-Ucraina e il ruolo delle lobby delle armi. Viene anche esplorato il tema della pace e della guerra, con riferimenti all'articolo 11 della Costituzione italiana che ripudia la guerra, e le motivazioni culturali del pacifismo italiano. La seconda parte del podcast si sposta su un tema locale: la viabilità di Poggio, con particolare attenzione alle modifiche di senso unico e al ripristino del doppio senso di marcia a Via Vittorio Emanuele e Ponte al Mulino. Si discute l'impatto di queste decisioni sulla popolazione, i ricorsi legali e il dilemma tra la volontà dei cittadini e il bene comune. La puntata si conclude con una nuova rubrica, "In parole giovani", dove una bambina di dieci anni offre la sua prospettiva sul conflitto e sulla pace, sottolineando l'importanza dell'educazione e dell'impegno di tutti per un mondo più tranquillo.
    Voir plus Voir moins
    27 min
Pas encore de commentaire