Épisodes

  • Ep.1 - Il re nato dal ferro
    Oct 29 2025

    La dinastia Tudor ha origini fragili: Enrico VII conquista il trono con la forza e lo difende governando tra sospetti, alleanze e matrimoni strategici. L’arrivo di Caterina d’Aragona, promessa sposa del principe Arturo, intreccia il destino dell’Inghilterra a quello della Spagna. La morte improvvisa del giovane erede, però, cambia tutto. Sarà a questo punto il fratello più piccolo, Enrico, futuro Enrico VIII, a succedere al trono d'Inghilterra, inaugurando una delle pagine più famose e affascinanti di tutta la storia moderna.

    Voir plus Voir moins
    50 min
  • L'inferno dei potenti - Empathy for the Tudors
    Oct 22 2025

    Avete presente affacciarsi dentro alla vita di una grande dinastia? Sapete cosa voglia dire cercare di catturarne i pensieri, i segreti e, persino, gli inferni interiori?

    Con il podcast “L’inferno dei potenti - Empathy for the Tudors"” ci proveremo ancora una volta. Parleremo dell’ambizione di Enrico VIII, dei suoi matrimoni finiti nel sangue e del conflitto tra potere e fede. Racconteremo dell’enigma di Anna Bolena, del silenzio di Caterina d’Aragona e dell’ascesa della giovane Elisabetta. Ripercorreremo le fragilità di Edoardo VI, le speranze di Maria Tudor e le leggende nate dalle vite – e dalle morti – dei Tudor.

    Voir plus Voir moins
    2 min
  • Ep.6 - Il mito di Anastasia
    May 21 2025

    Dopo la brutale esecuzione dei Romanov, una voce si fa strada tra le ceneri dell’Impero: una delle figlie dello zar Nicola II potrebbe essere sopravvissuta. È davvero possibile che Anastasia Nikolaevna sia sfuggita al massacro? Negli anni ’20, una donna misteriosa, Anna Anderson, afferma di essere lei. Inizia così uno dei più grandi enigmi del Novecento, tra leggende, identità contese e verità scientifiche rivelate solo molti decenni dopo.

    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Ep. 5 - Ekaterinburg
    Apr 16 2025

    Mentre la Russia sprofonda nel caos della Rivoluzione di Febbraio, prima, e della Rivoluzione d’Ottobre, poi, si assiste alla tragica caduta della dinastia Romanov: Nicola II è costretto ad abdicare. Dopo una breve parentesi in cui Kerenskij è a capo del governo provvisorio, saranno i bolscevichi, guidati da Lenin, ad avere la meglio e a prendere il comando. I Romanov, nel frattempo, attraverseranno diverse fasi di prigionia: in un primo momento, verranno messi agli arresti domiciliari a Zarskoje Selo, dopodiché saranno trasferiti a Tobol’sk, in Siberia, e infine vivranno un’ultima reclusione presso Casa Ipat'ev, a Ekaterinburg, dove troveranno la morte nella notte tra il 16 e il 17 luglio del 1918.

    Voir plus Voir moins
    1 h et 1 min
  • Ep.4 - Il burattinaio degli zar
    Mar 12 2025

    Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, la Russia è costretta a fare i conti con la propria inferiorità strategica e tecnologica e subisce pesanti sconfitte. Lo zar Nicola II assume il comando supremo dell’esercito, nella speranza che ciò possa tramutare le sorti del conflitto. La zarina Alessandra, invece, consigliata dall’oramai onnipresente Rasputin, afferra con forza le redini dell’impero e prende decisioni sia di carattere politico che militare. Il popolo, però, è sempre più scontento delle scelte prese dal governo zarista e, mentre soffia forte il vento della Rivoluzione, qualcuno, nell’ombra, organizza un piano per far fuori il più odiato tra gli aiutanti dello zar: Rasputin.

    Voir plus Voir moins
    58 min
  • Ep.3 - Rasputin, il mistico siberiano
    Jan 29 2025

    Grigorij Efimovič Rasputin è una figura chiave nella storia degli ultimi zar russi. Nato nel 1869 in Siberia, dopo alcuni pellegrinaggi nei villaggi vicini, passa dall’essere un semplice contadino al diventare mistico e maestro spirituale. Nel 1905 arriva a San Pietroburgo e qui conquista fin da subito la fiducia di Nicola II e di sua moglie Alessandra, anche e soprattutto per le sue incredibili doti di guaritore: è infatti l’unico che riesce a guarire lo zarevic Alessio, affetto da emofilia. Nonostante i numerosi scandali e pettegolezzi che si lascia dietro, dovuti alla sua incontenibile libidine, Rasputin manterrà sempre un notevole ascendente sulla famiglia Romanov e contribuirà in gran parte alla sua rovina.

    Voir plus Voir moins
    45 min
  • Ep.2 - The Royal Disease
    Dec 4 2024

    Durante questi primi anni di regno, il malcontento popolare in Russia cresce. Il Paese versa in una condizione di povertà e di arretratezza tali da spingere le masse alla rivolta. Tra il fallimentare conflitto russo-giapponese (1904-1905) e la Rivoluzione del 1905, Nicola affronta scioperi, proteste e il Bloody Sunday, eventi che scuotono profondamente le fondamenta dell'impero. Una promessa di riforma arriva con il celebre Manifesto d’ottobre, ma il potere dello zar rimane pressoché intatto. A destare ulteriori preoccupazioni negli animi dei due sovrani sono le condizioni di salute dell’ultimo nato, Alessio, futuro erede al trono di Russia, che è affetto da emofilia.

    Voir plus Voir moins
    36 min
  • Ep.1 - Nicola “Il Sanguinario”
    Oct 23 2024

    Il 26 maggio 1896, nella cattedrale dell’Assunzione, al Cremlino, Nicola Romanov viene proclamato “Nicola II, vero e unico imperatore e autocrate di tutte le Russie”. Per via di una serie di disattenzioni nell’organizzazione dei festeggiamenti, però, Il suo regno verrà inaugurato in un bagno di sangue e parte del popolo russo comincerà già a nutrire i primi sospetti verso le reali capacità di governo dell’ultimo zar. Nicola, almeno all’inizio, si mostra ignaro dei malumori che stanno cominciando a farsi largo in Russia e si gode i primi anni d’amore con la sua nuova sposa, Alessandra Fedorovna.


    Voir plus Voir moins
    23 min