Page de couverture de Logia, pagine di narrativa

Logia, pagine di narrativa

Logia, pagine di narrativa

Auteur(s): Graphe.it edizioni
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Pagine dai libri di narrativa della Graphe.it edizioni: testi per lasciarsi andare, riflettere e ritrovarsi. Saper guardare al di là, attraverso le parole che, come nero seme, viene seminato dall’aratro della penna, sul bianco campo del foglio, dalle sapienti dita, novelli buoi, di chi scrive.Copyright Graphe.it edizioni Art
Épisodes
  • Foto di guerra, di Antonella Serrenti
    Nov 10 2022
    Nassiriya. Un nome che nella memoria collettiva italiana è immediatamente associato a termini, quali «strage» «missione di pace», «guerra». Sotto il nome di «attentati di Nassiriya», infatti, si collocano alcuni attentati avvenuti dal 2003 al 2006 contro le forze armate italiane che, nel corso della guerra in Iraq, partecipavano alla missione «Operazione Antica Babilonia». Ma cosa affiora nel cuore di coloro che, in maniera più o meno diretta, con quegli attentati hanno avuto a che fare? Antonella Serrenti prova ad andare oltre il velo dei propri ricordi.

    Quel 12 novembre 2003 – giorno del primo grave attentato – suo figlio era lì, di stanza a Nassiriya. Nel racconto autobiografico che dà il titolo all’intera raccolta, l’autrice definisce quella dell’attentato «una giornata dall’aria antica».

    «Devo uscire, devo andar via, mi manca l’aria. Arrivo volutamente davanti alla caserma dei carabinieri: i gradini sono pieni di fiori e la bandiera è a mezz’asta. Adesso le campane della chiesa suonano come fosse Venerdì Santo, quando la Madonna esce disperata in cerca di Gesù: rintocchi lenti e tristi, come quelli del mio cuore. A casa accendo la tv, è un bollettino di guerra, immagini terrificanti. Mi sembra di vedere mio figlio! No! Lui è più alto. O è lui? Le lacrime non finiscono più. Squilla il telefono».

    Lo sguardo si allarga, poi, ad altre situazioni simili a quelle che l’autrice ha vissuto: negli altri racconti, che sono frutto della sua fantasia, Antonella Serrenti prova a immaginare le sensazioni e le emozioni di madri, padri, figli e figlie, ma anche di politici e, con coraggio, di chi quegli attentati li ha compiuti.

    3 classificato alla V edizione del Premio Letterario Città di Siena – Categoria Editoria indipendente Elba Book Festival

    Antonella Serrenti, Una giornata dall'aria antica, prefazione di Susanna Trossero, Graphe.it edizioni [racconto: Foto di guerra]
    voce: Laura De Luca
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • Notte tenebricosa, di Giorgio Manganelli
    Oct 31 2021
    Pubblicato postumo nel 2015 da Aragno con il titolo "Catatonia notturna", il manoscritto di quest’opera si può far risalire al 1965. Siamo nel pieno della neoavanguardia del Gruppo 63, del quale Giorgio Manganelli fu membro attivo, anche se la sua produzione letteraria e giornalistica difficilmente si può inquadrare sotto un’unica etichetta. Caratteristica che vale anche per "Notte tenebricosa": in queste pagine l’autore costruisce e descrive – nei toni del trattato filosofico – un universo mitico, teologico e a tratti psicoanalitico intorno al concetto della notte. Così essa diventa la pentola nella quale i viventi sono cucinati, o la femmina delirante di storie archetipiche, e ancora la figura mitologica nel cui manto oscuro si celano innumerevoli altre (demoni, angeli, simboli) tramite le quali si potrebbe interpretare il destino, terreno e ultraterreno, dell’umanità. Un’immersione preziosa nel linguaggio peculiare e nelle radici tematiche tipiche di uno scrittore che merita di essere riscoperto e studiato.

    Questa nuova edizione, meticolosamente curata, si arricchisce dell’intervista (a cura di Emiliano Tognetti) a Lietta Manganelli, figlia dell’autore e depositaria – oltre che del corpus di libri e materiali – di uno sguardo unico e fondamentale sul padre, come uomo prima che come penna.

    Giorgio Manganelli, Notte tenebricosa, Graphe.it edizioni [primo capitolo del libro]
    voce: Corrado Niro
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Il volo dell'ape, di Lorenzo Lanari
    Oct 19 2020
    Michele Panelli cresce fra le api, creature misteriose la cui organizzazione si basa su ruoli e comportamenti definiti. Questo non è però un romanzo che parla di api, ma di persone: esseri umani che nascono senza sapere se diverranno operaie o nutrici, ceraiole o fuchi destinati a un veloce sacrificio; che devono, quindi, cercare il proprio destino e costruire il proprio posto nel mondo. Succederà anche al protagonista: nel ragazzo impacciato e immaturo scoprirà pian piano nascosta l’ape bottinatrice, quella che viaggia lontano lungo una mappa che nemmeno sapeva di conoscere, e che riporta poi sempre a casa. Michele, fra semplici avventure e tragedie sfiorate, incontrerà la sua regina e con lei costruirà un alveare della sua esatta misura.

    Lorenzo Lanari, Il volo dell'ape, Graphe.it edizioni
    voce: Corrado Niro
    Voir plus Voir moins
    11 min
Pas encore de commentaire