Épisodes

  • Ep.10 | Zucchero - Tobia (2001)
    Jun 17 2025
    In questa puntata di Musica Persa parliamo di “Tobia”, la canzone che Zucchero ha dedicato al suo cane scomparso. Un brano scritto da Francesco De Gregori, costruito come un dialogo immaginario tra l’artista e il suo amico a quattro zampe, tra assenza, amore e speranza.
    Voir plus Voir moins
    1 min
  • Ep.9 | Renato Zero - Qualcuno mi renda l'anima (1974)
    May 12 2025
    In questa puntata di Musica Persa, vi raccontiamo Qualcuno mi renda l'anima di Renato Zero, un brano che nel 1974 affronta un tema delicato e tabù: la pedofilia. Un grido di dolore, una riflessione sulla perdita dell'innocenza e la violenza che segna per sempre la vita di un bambino.
    Voir plus Voir moins
    1 min
  • Ep.8 | Lucio Dalla - L'anno che verrà (1979)
    May 12 2025
    In questa puntata di Musica Persa riscopriamo uno dei brani più celebri e indimenticabili di Lucio Dalla. Parliamo de "L'anno che verrà", singolo del 1979.
    Voir plus Voir moins
    2 min
  • Ep.7 | Marco Masini - Generation (2003)
    May 12 2025
    In un momento molto difficile per la carriera di Marco Masini, dopo un ritiro annunciato di recente e un contesto ostile, l'artista toscano pubblica il singolo "Generation", in collaborazione col rapper statunitense Donald D.
    Voir plus Voir moins
    2 min
  • Ep.6 | Luigi Tenco - Li vidi tornare (1967)
    May 12 2025
    In questa puntata del podcast, riscopriamo un brano di Luigi Tenco che porta con sé un messaggio profondo e doloroso: Li vidi tornare, un canto contro la guerra che segna un momento importante nella storia della musica italiana. Questa canzone è la versione originale di Ciao amore, ciao, il brano che Tenco portò al Festival di Sanremo nel 1967, evento che si concluse tragicamente con la sua prematura scomparsa. Un'occasione per riflettere sulla potenza della musica come denuncia sociale e sull'eredità lasciata da un artista che ha avuto il coraggio di affrontare temi delicati e universali, come la pace e la sofferenza. Un tributo a Luigi Tenco e alla sua musica che continua a emozionare e a far riflettere, a distanza di più di cinquant'anni.
    Voir plus Voir moins
    3 min
  • Ep.5 | Renato Zero - Il Carrozzone (1979)
    May 12 2025
    In questo episodio del podcast, torniamo indietro nel tempo per riscoprire un brano simbolo della musica italiana: Il Carrozzone di Renato Zero, uscito nel 1979. Un pezzo che, con la sua intensità e il suo messaggio, ha attraversato decenni e continua a far riflettere. Oggi lo dedichiamo alla recente scomparsa di Papa Francesco.
    Voir plus Voir moins
    2 min
  • Ep.4 | Adriano Celentano - L'arcobaleno (1999)
    Apr 20 2025
    Scritta da Mogol e composta da Gianni Bella, "L’Arcobaleno" è il brano che Adriano Celentano dedica a Lucio Battisti, scomparso pochi mesi prima. Ma dietro quella canzone si nasconde una storia incredibile, fatta di sogni, presunti messaggi dall’aldilà e una verità svelata solo anni dopo
    Voir plus Voir moins
    3 min
  • Ep.3 | Francesco De Gregori - San Lorenzo (1982)
    Apr 20 2025
    Una ballata che trasforma la memoria in poesia. In “San Lorenzo”, Francesco De Gregori racconta il bombardamento del 19 luglio 1943, che distrusse il quartiere romano e segnò per sempre la città. Tra macerie, speranza e rinascita, una delle canzoni italiane più toccanti di sempre.
    Voir plus Voir moins
    2 min