
Nei libri, noi.
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
-
Pierluigi Cara
À propos de cet audio
Ogni giorno sediamo accanto alle nostre biblioteche, gli rivolgiamo un’occhiata distratta che riflette la stanchezza della sera, le diamo per scontate, rimpiangiamo di non averle rimpiazzate dopo un trasloco o le agogniamo a tutti i costi. E loro di risposta ci fissano, impassibili pronte però ad accoglierci nel mondo intricato e denso di sentimento che celano, che altro non è se non la nostra stessa vita. Sono le biblioteche nelle nostre case, con i nostri libri. Proust scriveva che “ogni lettore, quando legge, legge sé stesso". Come se in ogni libro che ci ha tenuto compagnia per brevi o lunghi periodi noi lettori lasciassimo un piccolo pezzo della nostra anima. Un segno tangibile o non, un ricordo che rimane tra le pagine ma resta imprigionato e attende anche anni prima di essere riportato alla luce. Tale fitta foresta di corrispondenze e interrelazioni che ci legano a doppio filo con i libri che si sono letti è però impalpabile, complessa e forse insidiosa ma proprio per questo è così affascinante quanto facile da dimenticare.
Nel corso dei diversi episodi che compongono il podcast, ciascun componente del Circolo racconta come quelle stesse biblioteche che nel nostro immaginario abbiamo associato a statiche strutture, si trasformino in paesaggi mentali, talvolta in intricati labirinti dall’uscita celata. E più si va avanti più un oggetto tangibile come un libro e lo scaffale che lo sostiene diventano immagini, i cui contorni sfocati cambiano in continuazione e imbrigliarli in una sola forma diventa impossibile. Ognuno nel proprio intimo approcciarsi alla propria biblioteca è riuscito a raccontare e riscoprire un tratto di sé che pensava di aver dimenticato. Gli episodi del podcast sono dunque come dei diari in cui i libri del cuore vengono raccontati come se si trattasse di vecchi amici. Amici che dopo anni riportano, chi ai viaggi avventurosi in paesi che somigliano alla Malesia di Salgari, chi alla vita di sacrifici e amore di quattro piccole donne e infine chi alla lotta con noi stessi contro il tempo tiranno che forse solo un ritratto può immortalare.
Questo podcast utilizza il seguente suono da freesound:
"awesome emotional piano" by endersniper123 (https://freesound.org/s/215767/) licenza CC0 1.0
Immagine copertina: Massimiliano Emili
Testo: Beatrice CaraCopyright CircoloLetturaBiblioEuropea
Épisodes
-
Jan 17 20243 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Sep 30 20234 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Jul 25 20234 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Ce que les auditeurs disent de Nei libri, noi.
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.