Page de couverture de Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

Auteur(s): Zero Contenuti
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Ciao! Mi chiamo Riccardo Rossotto. Per chi non mi conoscesse, sono un avvocato, ex giornalista, appassionato di storia e curioso del mondo. Da una costola del mio blog - Pickett - apro da oggi una nuova finestra, sempre ancorata alla Storia e alla Contemporaneità. Nasce così l'officina - “Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità” - per proseguire ed integrare il confronto sull’attualità con brevi ritratti della nostra contemporaneità, figlia del passato e madre del futuro. Un podcast per ascoltare opinioni, stimolare dibattiti, conversazioni e, perché no, nuove progettualità.Zero Contenuti Monde
Épisodes
  • N. 92 - La sconvolgente modernità del pensiero di George Orwell
    Sep 8 2025

    Dopo aver riflettuto, nella scorsa puntata, sui pericoli che la disinformazione rappresenta per la tenuta delle democrazie, questo episodio torna indietro nel tempo per ripercorrere la biografia e le riflessioni di chi, più di ottant’anni fa, aveva già intuito tutto questo: George Orwell, autore britannico ed osservatore lucido e visionario del suo tempo.

    Partendo dalla sua storia e dagli scritti redatti tra la fine del 1940 e il 1941, prima dei più noti “La fattoria degli animali” e “1984”, approfondiamo il pensiero di un cittadino del mondo che proprio in quel periodo aveva capito quanto la difesa della democrazia passasse dalla salvaguardia della verità e della correttezza dell’informazione, temi oggi più che mai attuali in un’epoca segnata da disinformazione, fake news e populismi.

    Un invito a rileggere Orwell non come autore del passato, ma come una bussola preziosa per orientarsi nel nostro presente.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    16 min
  • N. 91 - Siamo assediati dalla disinformazione. Come difenderci? Come districarsi nel bombardamento informativo a cui siamo sottoposti?
    Sep 1 2025

    Siamo immersi in un bombardamento costante di informazioni, dove distinguere la verità dalla propaganda sta diventando sempre più complesso. Questa puntata affronta il tema della disinformazione da diversi punti, analizzando come si è evoluta nel tempo, quali strategie adottano i regimi autoritari per silenziare la stampa indipendente e quali possibili soluzioni implementare per arginare questo fenomeno sempre più dilagante sui social network.

    Un approfondimento su fake news, bot, fact-checking partecipativo e sull’urgenza di pretendere trasparenza e responsabilità per difendere il nostro diritto ad essere informati da fonti affidabili e riconosciute, per proteggere la nostra libertà e la nostra democrazia.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    32 min
  • N. 90 - Un docufilm per camminare insieme attraverso le strade della recente memoria torinese (undicesima puntata)
    Aug 25 2025

    Dopo dieci puntate di approfondimenti, testimonianze e riflessioni, Riccardo Rossotto e Franco Amato concludono il ciclo dedicato agli anni di piombo e di tritolo con un episodio speciale in formato audiovideo.

    Un percorso in alcuni dei luoghi simbolo della memoria torinese per ricordare chi ha perso la vita nella lotta contro il terrorismo: Fulvio Croce, Rosario Berardi, Carlo Casalegno, Salvatore Lanza, Salvatore Porceddu e Carlo Ghiglieno. Un omaggio alle vittime e un messaggio per le nuove generazioni, che di quegli anni sanno poco: la memoria si coltiva anche fisicamente, tornando sui luoghi in cui la nostra democrazia è stata difesa con grande coraggio da uomini normali, non da eroi.

    Grazie a tutti voi per aver seguito questa serie con attenzione e pazienza. Aspettiamo i vostri commenti e le vostre riflessioni che ci stanno giungendo copiose… chissà, potremmo pensare a un bis.





    Voir plus Voir moins
    37 min
Pas encore de commentaire