Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de Nippomania di regime

Nippomania di regime

Nippomania di regime

Auteur(s): Radio Ca' Foscari
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Nippomania di regime racconta come, tra anni Trenta e Quaranta, l’Italia fascista celebrò il Giappone imperiale trasformandolo in un mito. Un’alleanza segnata da propaganda martellante, retorica eroica e contraddizioni profonde: tra ammirazione per lo spirito guerriero nipponico ed esotismi intrisi di razzismo. Sei episodi per scoprire come nacquero e si svilupparono le narrazioni fasciste sul Giappone, cosa le distinse da altre fascinazioni per paese asiatico e come rispecchiarono le ossessioni ideologiche del regime mussoliniano.

A cura di Nicola Bassoni
Cover di Alice Miyake e Niccolò Segato
alicemiyake@mail.com nic@segato.net https://niccolosegato.com/

Un podcast basato sui risultati del progetto di ricerca “YTOPIA – Yamatology of the Axis. Japan as a Nazi-Fascist Utopia of Political Renewal” https://pric.unive.it/projects/ytopia/home This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Sklodowska-Curie grant agreement N° 101019008.Copyright Radio Ca' Foscari
Monde
Épisodes
  • Un popolo di eroi
    Oct 3 2025
    La nippomania di regime era essenzialmente una rappresentazione del Giappone come paese guerriero, che rispondeva perfettamente agli scopi della propaganda nazifascista per far apparire formidabile e invincibile l’alleanza tripartita. In questo episodio esploreremo le diverse sfaccettature di questo elemento fondamentale delle narrazioni sul Giappone negli anni Trenta-Quaranta, mostrando come i propagandisti dell’Asse abbiano celebrato le virtù marziali dei giapponesi, la presunta tradizione del bushido e il concetto di Yamato damashii – l’anima del Giappone.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Anatomia politica della fissazione per un paese asiatico
    Sep 26 2025
    Cos’è stata la nippomania di regime? E cosa la distingue da altri fenomeni culturali di fascino per il Giappone come il nipponismo ottocentesco oppure la passione contemporanea per la pop culture giapponese? In questo primo episodio introduttivo parleremo delle trasformazioni storiche dell’immagine europea del Giappone e metteremo a confronto le varie nippomanie dell’età moderna nel loro impatto sociale e nel loro significato politico, così da poter capire sia i tratti specifici delle rappresentazioni fasciste degli anni Trenta-Quaranta sia gli elementi di continuità – o i punti di rottura – rispetto all’ammirazione per il Giappone in epoche precedenti e successive.


    Crediti e blibliografia su unive.it
    Voir plus Voir moins
    27 min
  • Una modernità alternativa
    Oct 10 2025
    Celebrando il Giappone, la nippomania di regime celebrava di fatto l’esistenza di un modello di civiltà concorrenziale rispetto a quello offerto dall’Europa occidentale e dagli Stati Uniti, capace di superare gli eccessi individualistici di quest’ultimo attraverso una presunta sintesi armonica tra modernità e tradizione. In questo episodio osserveremo i legami tra la rappresentazione del Giappone negli anni Trenta-Quaranta e le narrative civilizzazionali che caratterizzarono l’ideologia fascista con la loro dimensione storico-universale e geopolitica.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    Voir plus Voir moins
    27 min
Pas encore de commentaire