Épisodes

  • A piedi uniti nel cerchio: la petanque
    Sep 21 2025

    Quella che vi raccontiamo oggi a Olympia è una storia che inizia in un luogo, in una data, e con un protagonista ben precisi. Siamo nel 1907, nella cittadina francese di La Ciotat, vicino Marsiglia. Per giocare alle bocce con i suoi amici, Jules Hughes detto Lenoir, malato di reumatismi, propone una variante: lanciare le bocce senza muovere i piedi, ma rimanendo fermi, all'interno di un piccolo cerchio di lancio. Nasceva così la petanque, (che appunto, nel dialetto provenzale della lingua occitana, significa "piedi uniti", o meglio "piedi ancorati").

    Oggi la petanque conta centinaia di migliaia di atleti e atlete nel mondo, ed è praticata ad alto livello in oltre 50 Paesi, riuniti a Roma proprio in questi giorni per il campionato mondiale che chiude i battenti proprio oggi, domenica 21 settembre, nella splendida cornice di Villa Borghese.

    L'occasione giusta per fare il punto su questa singolare variante delle bocce e su un movimento che anche in Italia si sta espandendo anche grazie a vittorie e riconoscimenti internazionali.

    Ospiti di Olympia il presidente della Federbocce Roberto Favre, il ct azzurro Mosè Nassa e i giocatori della Nazionale Sara Ferrera e Davide Laforè.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Puntata del 13/08/2023
    Moins d'une minute
  • Ma che genere di sport: il caso Imane Khelif
    Sep 14 2025

    Alle Olimpiadi di Parigi dello scorso anno vinse l’oro tra le polemiche; ora la pugile algerina Imane Khelif, oro a Parigi 2024, è stata esclusa dalle competizioni femminili dalla World Boxing, che ha introdotto un test genetico obbligatorio per determinare il sesso alla nascita cui l’atleta ha scelto di non sottoporsi, vedendosi quindi negata la possibilità di partecipare ai recenti mondiali di Liverpool. Nonostante le scuse per la violazione della privacy, la nuova regola resta in vigore, così come il test di genere reintrodotto dal 1° settembre dalla World Athletics, la federazione internazionale dell’atletica leggera. Decisioni che stanno sollevando polemiche e ricorsi giuridici. Quali gli scenari attuali? E come è destinato a cambiare il rapporto tra sport, scienza e diritto alla luce di queste decisioni e delle conseguenti sentenze? Ne parliamo oggi a Olympia con Angelo Cascella, avvocato esperto di diritto sportivo internazionale e per un decennio arbitro del Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna; e con Antonella Bellutti, due volte oro olimpico nel ciclismo su strada ad Atlanta’96 e Sydney 2000, atleta olimpica anche nel bob a due, oggi editorialista deIl Domani”.

    La regia della puntata è di

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Emozioni a pedali: gli amori di Coppi e tutto il giallo del Tour
    Sep 6 2025

    La bicicletta e i suoi miti ci accompagnano oggi, pagina dopo pagina, in quest’ultimo appuntamento dell’estate con Sfogliando Olympia. Luciana Rota nel suo “Fausto, il mio Coppi” (labDFG) rilegge la parabola del Campionissimo da un’angolazione del tutto particolare: quella del diario privato redatto dalla moglie Bruna Ciampolini, che Coppi lasciò in seguito all’incontro con la cosiddetta “Dama Bianca”, al secolo Giulia Occhini. Una vicenda che diede scandalo nell’Italia degli Anni Cinquanta, di cui Coppi fu (insieme a Gino Bartali) uno dei simboli più grandi. Entrambi - l’Airone e Ginettaccio - furono protagonisti (spesso vincenti) sulle strade del Tour de France, un’epopea gialla arrivata quest’anno alla 102esima edizione, di cui Beppe Conti rilegge storie, miti, avventure, drammi, nel suo enciclopedico e arguto “Il giallo del Tour” (Minerva) finalista del Premio Invictus.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Pagine di gol (anche la femminile!)
    Aug 30 2025

    Calcio protagonista di questa puntata di Sfogliando Olympia, con due opere entrambi finaliste del premio di letteratura sportiva Invictus, che verrà assegnato il 4 settembre a Cisterna di Latina. Ne “Il mio calcio eretico” (Piemme), Filippo Galli, bandiera del fenomenale Milan allenato prima da Arrigo Sacchi e poi da Fabio Capello, rivive la sua carriera alla luce della sua attività di tecnico di settori giovanili, mescolando aneddoti e insegnamenti per le nuove generazioni di futuri calciatori. Nel romanzo “Provaci ancora, mister Cascione” (Feltrinelli) Marco Marsullo rilancia uno dei suoi personaggi più riusciti, appunto l’allenatore di calcio Vanni Cascione, stavolta alle prese con la scoperta del calcio femminile e delle sue protagoniste!

    Filippo Galli e Marco Marsullo sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Quando rombavano i motori: Riccardo Patrese e Ayrton Senna
    Aug 23 2025

    Rombavano forte, i motori di quella Formula Uno ‘lì’, sì quella di quei vent’anni tra la metà degli Anni Settanta e la metà dei Novanta. Un circus dei motori fatto di poca elettronica, tanto cuore, coraggio al limite della follia, sfide all’ultimo sorpasso ma anche dolore per chi il piede dall’acceleratore non riusciva a staccarlo in tempo, o magari da quei bolidi, da quelle piste, da quelle misure di sicurezza ancora non adeguate, veniva tradito. Quella Formula Uno (e l’inevitabile confronto con l’attuale) la raccontano oggi a Sfogliando Olympia due libri e alcuni protagonisti d’eccezione: in Formula Uno Backstage – storie di uomini in corsa (Rizzoli) uno dei grandi campioni di quegli anni, Riccardo Patrese (coadiuvato da Giorgio Terruzzi) apre il libro dei ricordi e delle emozioni facendoci rivivere quei giorni, quelle gare, quei piloti, e il mondo che li circondava; la penna di Franco Nugnes – al tempo già quotato cronista di Autosprint - tira invece (in modo pressoché definitivo) le fila dell’inchiesta che seguì la tragica morte di Ayrton Senna a Imola, il 1° maggio 1994, nel suo "Senna - Le verità" (Minerva).

    Riccardo Patrese e Franco Nugnes sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.

    olympia@radio24.it

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Tra sport e politica: la partita infinita
    Aug 22 2025

    Una partita infinita, dall’esito sempre imprevedibile e mai definitivo. È quella che da sempre si gioca tra sport e politica. A ricordarcelo una volta di più due libri preziosi, che oggi arricchiscono la puntata di Sfogliando Olympia. Il giornalista Dario Ronzulli nel suo “Sudafrica 95: una squadra, una nazione” (labDFG editore) rivive a trent’anni di distanza l’epopea della Coppa del Mondo di rugby 1995, che il Sudafrica vinse in casa contro gli All Blacks della Nuova Zelanda sotto gli occhi di Nelson Mandela, capace di sfruttare quel successo per costruire una nuova nazione, libera e liberata dall’apartheid. Lo storico dello sport Gino Cervi cura invece “Storie di Giusti nello sport”, splendida antologia scritta sa più mani per ricordare l’esempio di coloro che, sui campi di gara, seppero anteporre alla vittoria o alla sconfitta i diritti fondamentali di ogni essere umano, lasciando così un segno dal valore più grande di qualsiasi medaglia.

    Dario Ronzulli e Gino Cervi sono ospiti di Sfogliando Olympia.

    olympia@radio24.it

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Lo chiamano sport, ma in fondo è solo….un gioco!
    Aug 21 2025

    Davvero particolari le letture che ci accompagnano in questa puntata di Sfogliando Olympia. Nel suo “Contro. Dieci storie minime di sport” (editrice Bottega Errante), Paolo Patui muove sapientemente la sua penna nella costruzione di personaggi minimali, ai margini dello sport professionistico eppure alle radici delle passioni sportive di ognuno di noi; vivide allegorie in cui non faremo fatica a riconoscere i nostri compagni di brigantaggio sportivo, testimoniali ideali dei valori più puri dell’attività sportiva. Perché in fondo lo sport altro non è che un gioco, o meglio un linguaggio espressivo che tale diviene attraverso l’educazione all’agonismo, cioè appunto il gioco! Per averne la conferma basta sfogliare “In gioco veritas” (Dario Flaccovio editore) arguto e divertente saggio di Carlo Meneghetti, vera e propria guida al giocar bene, sinonimo di crescita individuale e collettiva.

    Paolo Patui e Carlo Meneghetti sono ospiti di Sfogliando Olympia.

    olympia@radio24.it

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute