Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois + 20 $ de crédit Audible

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de Ondazzurra‘s Podcast

Ondazzurra‘s Podcast

Ondazzurra‘s Podcast

Auteur(s): Carla Rotondo and other hosts Chiara Corbelletto producer
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcastCopyright 2016 All rights reserved. Sciences sociales
Épisodes
  • 342. Italiani di seconda e terza generazione > conversazione con Gianni Flego
    Nov 19 2025

    Gianni was born and raised in Muriwai on the west coast near Auckland, on a farm that is still in the family. Gianni’s father emigrated to NZ with his parents Zita ed Eugenio. They came as refugees from Istria, where after the Second World War the borders were changed and they village was no longer part of Italy. A great aunt had married a NZ soldier and Gianni’s grandparents decided also to follow her. Gianni's grandfather was a language teacher, and Zita was a dressmaker who later set up her own high-fashion label, Moda Bella. Both were founding members of the Dante Alighieri Society and Zita was also the president in the '70s. Gianni is telling us about his time with relatives in Trieste learning Italian, his involvement with the mandolin orchestra and the big passion in life: his profession as a winemaker. Gianni is a qualified viticulturist and oenologist and has worked for major winemaker companies in NZ. In 2000, he started on the family farm a small vineyard of Nebbiolo, a difficult variety to grow in the Auckland climate, now producing about 300 litres of Flego Wines. https://flegowine.substack.com/

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia a Wellington, https://ambwellington.esteri.it/en/ che promuove la lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda, e il Ministry for Ethnic Communities che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa. https://www.ethniccommunities.govt.nz/

    Voir plus Voir moins
    42 min
  • 341. I viandanti della cultura > Alessandro Giammei
    Nov 5 2025

    Il passato ci insegue come uno zombie, dice Alessandro Giammei. Saggista e professore di letteratura Italiana a Yale, negli USA. Il passato è uno zombie, in cui però possiamo specchiarci noi stessi. Ogni epoca si sceglie il suo passato per meglio riflettere le sue esigenze, come fa l’Italia santificando il Rinascimento e le sue figure. Ma il passato è spesso una mascherata, un carnevale organizzato, i cui abiti sono scelti da un presente ingombrante. In questo episodio de I viandanti della cultura, Federico Magrin e Alessandro discutono della propaganda che traveste il passato e che gli cuce a misura i costumi. Nel suo libro Gioventù degli antenati, pubblicato da Einaudi, Alessandro scrive che bisogna specializzarsi in tecniche di necromanzia per affrontare il passato in maniera autentica. Bisogna antichizzarsi, invece che presentificare o attualizzare il passato.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    Voir plus Voir moins
    30 min
  • 340. Te Titiri per Italiani > primo episodio
    Oct 22 2025

    Primo episodio della nuova serie su Te Tiriti o Waitangi – un viaggio tra storia, riflessioni e significato nella società contemporanea del trattato fondamentale per Aotearoa NZ. Questo progetto nasce dalla collaborazione con Ōtākou Whakaihu Waka – Otago University, e vuole essere uno spazio di scoperta e dialogo per la nostra comunità italiana in Aotearoa. In questo primo episodio si presentano i componenti del team che ha sviluppato il progetto informativo: Miriam Sessa, Angelo Tedoldi, Davide Castorina e Francesca Marzatico. Ci parlano delle loro intenzioni e competenze col progetto e delle motivazioni che individualmente li ha spinti a riconsiderare la propria posizione di cittadini non-māori in questo paese di adozione. L'intento del progetto è sensibilizzare la comunità italiana sui principi e valori di Te Tiriti o Waitangi e sulla visione olistica di Te ao Māori.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma, Ondazzurra ringrazia il Ministry of Ethnic Communities, che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa, e COGS Auckland City, che sostiene iniziative non-profit rivolte alla comunità. https://www.ethniccommunities.govt.nz/

    Voir plus Voir moins
    38 min
Pas encore de commentaire