Overtourism? No grazie! In autobus, per un turismo diffuso
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Nel terzo episodio affrontiamo il tema del turismo e di quella conseguenza negativa chiamata overtourism: una massa di viaggiatori che invade le destinazioni più celebri, disturbando queste località e i loro abitanti e trasformando il tessuto urbano in un'unica grande struttura ricettiva.
Tra i modi di viaggiare ce ne sono alcuni che possono mitigare gli effetti dell'overtourism, offrendo un modo di viaggiare più diffuso, più lento, vicino al territorio e alle persone che lo vivono. Un turismo per conoscere e non solo per collezionare selfie di fronte ai monumenti. Tra questi mezzi, uno adatto al turismo lento e consapevole è l'autobus.
I contributi sono di Cesare Neglia, managing drector di Flixbus Italia, Luca Bruschi, direttore dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, Alessandra Priante presidente dell'ENIT e Cristina Altieri, direttore di ON ROAD Mag.
Pas encore de commentaire