Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois + 20 $ de crédit Audible

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de Pace nel mondo

Pace nel mondo

Pace nel mondo

Auteur(s): GIUSEPPE SESTITO
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Questo podcast ha lo scopo di dare la felicità alle persone e la pace al mondo.
Il mondo non è stato sempre in guerra. Nel periodo neolitico tra il 10.000 e il 3500 a.C., nell'Antica Europa non c'erano armi, né guerre né fortificazioni. La società, dedita all'agricoltura, era guidata dalle donne. Dal 3500 a.C. gli antichi popoli europei furono sottomessi da guerrieri armati e a cavallo: gli Indoeuropei, bellicosi e violenti, che praticavano la schiavitù, mentre nell'Antica Europa vigeva la libertà per gli uomini e le donne. Il modo di vivere neolitico sopravvisse in posti difficili da raggiungere dagli Indoeuropei: uno di questi fu la Calabria. Pitagora comprese il valore di quell'antico modello e formulò l'etica universale. Da Pitagora in poi ci sono stati guerre, stragi e genocidi, ma la pace nel mondo è raggiungibile. Vi racconteremo i fatti storici su cui si basa la nostra convinzione.
Copyright Pino Sestito Academy
Sciences sociales
Épisodes
  • La violenza sulle donne
    Dec 10 2024
    Noi della Pace nel mondo ci ispiriamo ai principi pitagorici che sono: la libertà di tutti i popoli, l'amore tra tutte le persone di qualunque religione, razza e credo politico anzi amore anche per la natura e gli animali.
    Condivisione dei beni, stiamo assistendo alla concentrazione della ricchezza con una grande differenza tra ricchi e poveri, dobbiamo condividere parte dei nostri beni con i bisognosi.
    La dignità delle donne, Pitagora per primo aveva accolto le donne nella sua scuola, aveva sposato Teano molto più giovane di lui, che era diventata una delle sue migliori alleve insieme alle figlie. Noi crediamo che dare maggiore dignità e presenza alle donne in tutte le aree della vita politica e amministrativa può portare ad un mondo più giusto e di pace. Per questo motivo siamo inorriditi della continua violenza sulle donne e dei troppi femminicidi in Italia e nel mondo, vogliamo contribuire a sensibilizzare tutte le persone, a partire dall'infanzia, sul rispetto della dignità delle donne.
    Il quinto principio è il vegetarismo perché Pitagora sosteneva che chi uccide l'animale in sacrificio uccide anche l'uomo. Forse se ci abituiamo a consumare meno carne nel mondo preserviamo il nostro pianeta per le generazioni future. Evoé.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Spese militari pt2
    Dec 7 2024
    Care amiche e cari amici continuiamo il nostro discorso sulle spese militari con il sogno che tutti gli stati capiscano che è una follia continuare a investire cifre astronomiche in armi di distruzione di massa che alla fine non risolvono i conflitti anzi li agguiscono. Secondo noi riducendo del 50% le spese in armi l'umanità potrebbe vivere senza la fame e con l'acqua disponibile in ogni angolo della terra. Prendiamo coscienza di questo sogno e con l'aiuto di tutti proviamo a farlo realizzare. Seguiteci in questo movimento Pace nel mondo che vuole essere aperto a tutte le ideologie politiche, a tutte le religioni e a tutte le razze di questo splendido pianeta. Evoé (il grido dei pitagorici che significa evviva).
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • Spese militari pt1
    Dec 7 2024
    Negli ultimi 20 anni le spese militari sono aumentate a livello esponenziale e ancora oggi con i conflitti in corso tutti gli stati aumentano gli investimenti in armi. Una cifra incredibile di trilioni di dollari viene buttata in armi che distruggono città e case, che uccidono donne e bambini oltre che militari. Con un terzo di queste spese assurde potremmo risolvere il problema della fame nel mondo per tutta l'umanità. Prendiamo coscienza che le guerre non servono e sono una sconfitta per tutti. Con il nostro movimento Pace nel mondo vogliamo costruire la pace e piano piano distruggere le armi. Il mondo potrebbe vivere una nuova età dell'oro se ci rendiamo conto che siamo tutti fratelli e sorelle di qualunque religione, razza o partito politico.
    Voir plus Voir moins
    15 min
Pas encore de commentaire