Page de couverture de Pasolini e la canzone napoletana

Pasolini e la canzone napoletana

Pasolini e la canzone napoletana

Auteur(s): RACCONTI DI MUSICA
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Il podcast "Pasolini e la canzone napoletana" racconta il poco esplorato interesse di Pier Paolo Pasolini per la poesia dialettale e la musica di Napoli.Copyright RACCONTI DI MUSICA Musique
Épisodes
  • La chitarra di Ernesto Nobili
    Dec 21 2022
    Ernesto Nobili è stato applaudito protagonista dell’evento inaugurale della mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana”. La sua chitarra ha disegnato un raffinato affresco sonoro, evocando la figura dell’intellettuale friulano e la sua vasta produzione artistica. In questo episodio è possibile riascoltare le sue parole e, soprattutto, la sua chitarra alle prese con le rielaborazioni di Fenesta che lucive e di Canzona appassiunata e con l'inedito Roma
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • La lectio magistralis di Federico Vacalebre - parte 1
    Dec 21 2022
    L’evento inaugurale della mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana” è stato impreziosito da una lectio magistralis tenuta da Federico Vacalebre. Il critico musicale ha approfondito il poco esplorato tema al centro dell’esposizione. In questo episodio la prima parte del suo intervento, dedicata all’interesse del Pasolini saggista per la poesia dialettale napoletana. In particolare, per la produzione di Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo e di altri autori della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • La lectio magistralis di Federico Vacalebre - parte 2
    Dec 21 2022
    La seconda parte della lectio magistralis tenuta da Federico Vacalebre in occasione della mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana” è stata dedicata al Pasolini narratore e regista. In questo episodio il critico musicale analizza l’interesse pasoliniano per la musica di Napoli, ricordando romanzi e film che contengono citazioni di brani partenopei.
    Voir plus Voir moins
    13 min
Pas encore de commentaire