Épisodes

  • Radio Up&Down del 20 settembre 2025
    Sep 20 2025

    Radio Up&Down del 20 settembre 2025

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Evasione
    Sep 13 2025

    In Italia l’evasione è una parola doppia: c’è chi evade il fisco e chi evade dalla realtà. Ma cos’è davvero una prigione, oggi? Con Sebastiano Barisoni parliamo di conti pubblici, cervelli in fuga e evasioni spettacolari. Dal carcere al cinema, dal quotidiano alla finanza, un viaggio tra chi evade per ingannare… e chi per non impazzire.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • (G) Io chi amo?
    Sep 5 2025

    Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, Paolo Ruffini e Federico Parlanti ripercorrono i temi più disparati, dall’attualità alla musica, dalla storia recente al cinema, passando per chicche di cultura popolare davvero uniche. Perché Radio Up&Down è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l’errore che conta, ma come lo si trasforma.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Bi-Sogno: due sogni al prezzo di una necessità
    Sep 4 2025

    Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, Paolo Ruffini e Federico Parlanti ripercorrono i temi più disparati, dall’attualità alla musica, dalla storia recente al cinema, passando per chicche di cultura popolare davvero uniche. Perché Radio Up&Down è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l’errore che conta, ma come lo si trasforma.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Grazie è Gratis
    Sep 3 2025

    Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, Paolo Ruffini e Federico Parlanti ripercorrono i temi più disparati, dall’attualità alla musica, dalla storia recente al cinema, passando per chicche di cultura popolare davvero uniche. Perché Radio Up&Down è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l’errore che conta, ma come lo si trasforma.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • La Fine
    Sep 2 2025

    Il cromosoma in più lo mette Letizia Bombelli, in una puntata speciale - l’ultima in diretta - che celebra la fine come possibilità di nuovi inizi. In studio anche Nico Acampora, ideatore di PizzAut, con due dei suoi ragazzi: Andrea, cameriere e violinista, che commuove Paolo e il pubblico con la sua dolcezza, e Letizia, più riservata, che si dichiara innamorata, ma non fidanzata. Si parla di "normalità", di inclusione, e del sogno radicale che PizzAut un giorno chiuda perché non più necessario. Letizia Bombelli rilancia con forza: il problema non è solo come trattiamo la disabilità, ma come educhiamo chi disabile non è - perché è lì che si gioca davvero il senso di una società giusta. Sul finale, irrompono in diretta anche Giuseppe Cruciani e David Parenzo, tra ironia, passaggi di testimone e ascoltatori che - scherzando ma non troppo - reclamano a gran voce la continuità di Radio Up&Down.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Mamme (e Papà)
    Sep 1 2025

    Il cromosoma in più lo mette Diego Gambino, il nostro rapper buono, che stavolta regala un freestyle tenero e ironico sulla figura materna: mamma roccia e mamma impicciona, amore e fastidio, rifugio e intrusione. Si parla di genitorialità, soprattutto dal lato delle madri - quelle che ci crescono, ci proteggono, ci indispettiscono e ci amano. Paolo racconta di quando ha smesso di dire "ti voglio bene" e ha iniziato a dire "ti amo", per restituire al legame con sua madre tutto il peso, la dolcezza e la forza che merita. Le voci degli ascoltatori disegnano un mosaico di emozioni: c’è chi ha perso la madre troppo presta e vive di rimpianti, chi avrebbe voluto passarci più tempo, chi non smetterà mai di sentirla vicina. Perché, alla fine, la mamma è sempre la mamma.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Hater, I love you
    Aug 29 2025

    Il cromosoma in più lo mette Letizia Bombelli, in una puntata che affonda le mani nel fango delle fake news. Tutto parte da una notizia falsa: quella secondo cui Paolo Ruffini avrebbe causato un ritardo su un volo Ryanair, smentita da una sola voce giornalistica mentre il resto del web (e dei media) cavalcava l’onda. Ma se basta un TikTok per creare un caso, che succede quando la disinformazione colpisce questioni più gravi? Ne parlano Paolo Mosca ("In arte Paul"), e Gianluigi Nuzzi: tra satira e cronaca, si riflette sul ruolo dei media, sull’assenza di diritto di replica e sulla facilità con cui oggi si infanga senza verificare. Perché il fango, quando si attacca, lascia sempre un segno.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute