Épisodes

  • Agevolazioni in Pillole 27-8-2025
    Aug 27 2025
    IRES Premiale

    Con la pubblicazione del Decreto dell'8 agosto 2025, sono stati chiariti aspetti fondamentali riguardanti l'IRES premiale, l'incentivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Questa agevolazione prevede una riduzione dell'aliquota IRES dal 24% al 20% per le imprese che nel 2025 intendono investire in tecnologie 4.0 o 5.0 e che contemporaneamente si impegnano ad aumentare l'occupazione. In particolare, il DM 8/8/2025 ha specificato la cumulabilità dell'incentivo nei limiti del costo sostenuto dall'impresa e ha introdotto la facoltà di sospendere la compensazione delle perdite pregresse, permettendo di massimizzare il beneficio fiscale

    PER APPROFONDIRE >>

    Lombardia: Bando Ri.Circo.Lo Rifiuti Alimentati

    Questo finanziamento a fondo perduto è specificamente dedicato alle Piccole e Medie Imprese attive sul territorio lombardo, comprese start-up e PMI innovative.La misura supporta progetti volti alla prevenzione e riciclaggio dei rifiuti alimentari, con particolare attenzione alla simbiosi industriale, all'ottimizzazione dei processi e alla riduzione dello spreco lungo tutta la filiera produttiva e di consumo. Un'occasione strategica per investire nella sostenibilità e nell'efficienza.

    PER APPROFONDIRE (iscritti premium) >>

    Marche: fondo perduto per l'industrializzazione della ricerca

    La Regione Marche mette a disposizione un fondo perduto destinata a sostenere progetti di industrializzazione e innovazione. Rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede di investimento nella Regione Marche, il bando mira a rafforzare la competitività e la crescita sostenibile. Si supportano progetti in fase avanzata di sviluppo tecnologico (TRL 8,9,11) per l'ingegnerizzazione e la valorizzazione economica di idee innovative che portino all'avvio di nuove produzioni, processi o servizi. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 22 dicembre 2025.

    PER APPROFONDIRE (iscritti premium) >>

    Ergo Toolkit Suite

    La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) espone i lavoratori a seri rischi muscolo-scheletrici, con conseguenze per la salute e costi per le aziende.INAIL supporta le imprese con Ergo Toolkit Suite, un software gratuito che consente la valutazione e riduzione di questi rischi, facilitando la prevenzione degli infortuni.Inoltre, sono disponibili incentivi INAIL fino al 65% per chi investe in soluzioni innovative, come sistemi automatici e robot. Questo impegno non solo tutela i dipendenti, ma migliora anche la produttività aziendale e riduce le spese associate agli infortuni.

    PER APPROFONDIRE >>
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Ergo Toolkit Suite: Software per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
    Aug 23 2025
    La movimentazione manuale dei carichi rappresenta una sfida significativa per la sicurezza e la salute sul lavoro. Per supportare le aziende nella gestione di questo rischio, INAIL mette a disposizione “Ergo Toolkit Suite”, un software gratuito progettato per la valutazione e la riduzione dei rischi associati alla movimentazione manuale. Questo strumento rappresenta un valido aiuto per i datori di lavoro e i professionisti della sicurezza.

    https://www.reteagevolazioni.it/ergo-toolkit/
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Fondo Transizione Industriale 2025
    Aug 22 2025
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 134 milioni di euro aggiuntivi per il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del 2025. Questo fondo è destinato a imprese manifatturiere di ogni dimensione su tutto il territorio nazionale che intendono realizzare investimenti per l'efficienza energetica e l'uso efficiente delle risorse. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, con intensità variabili a seconda della dimensione dell'impresa e della localizzazione dell'investimento. I progetti ammissibili devono prevedere spese tra 3 e 20 milioni di euro, con una quota del 50% riservata alle imprese energivore e del 40% a quelle del Sud Italia. Le domande possono essere presentate dal 17 settembre al 10 dicembre 2025.

    Per approfondire
    https://www.reteagevolazioni.it/fondo-perduto-transizione-industriale/
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • IRES premiale
    Aug 22 2025
    Con la pubblicazione del Decreto dell'8 agosto 2025, sono stati chiariti aspetti fondamentali riguardanti l'IRES premiale, l'incentivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Questa agevolazione prevede una riduzione dell'aliquota IRES dal 24% al 20% per le imprese che nel 2025 intendono investire in tecnologie 4.0 o 5.0 e che contemporaneamente si impegnano ad aumentare l'occupazione. In particolare, il DM 8/8/2025 ha specificato la cumulabilità dell'incentivo nei limiti del costo sostenuto dall'impresa e ha introdotto la facoltà di sospendere la compensazione delle perdite pregresse, permettendo di massimizzare il beneficio fiscale

    Per approfondire
    https://www.reteagevolazioni.it/ires-premiale/
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Marche: Fondo perduto per il trasferimento tecnologico
    Aug 22 2025
    Il PR FESR 2021/2027, tramite l'Azione 1.3.2.2, presenta un'opportunità di finanziamento a fondo perduto destinata a sostenere progetti di industrializzazione e innovazione. Rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede di investimento nella Regione Marche, il bando mira a rafforzare la competitività e la crescita sostenibile. Si supportano progetti in fase avanzata di sviluppo tecnologico (TRL 8,9,11) per l'ingegnerizzazione e la valorizzazione economica di idee innovative che portino all'avvio di nuove produzioni, processi o servizi. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 22 dicembre 2025, con un plafond complessivo di 7 milioni di euro.
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Bando Mobilità Sostenibile Milano, Monza Brianza, Lodi
    6 min
  • Agevolazioni in Pillole del 20/08/2025
    Aug 20 2025
    Credito di Imposta Transizione 5.0: prenotazioni elevate anche ad agosto

    Rimangono elevate anche durante le prime due settimane di agosto le prenotazioni per il credito di imposta transizione 5.0 con una media giornaliera di prenotazioni di oltre 9 milioni di euro. Le prenotazioni al 18 agosto risultano essere pari a € 1.719.074.911,06 corrispondenti al 27,56% del totale delle risorse disponibili.
    PER APPROFONDIRE >>

    Bando Digit Impresa - Innovazione

    La Regione Siciliana ha lanciato il Bando DIGIT IMPRESE – INNOVAZIONE, un'opportunità mirata alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) del territorio che desiderano intraprendere un percorso di innalzamento del proprio grado di innovatività. L'agevolazione offre contributi a fondo perduto fino all'80% per servizi di consulenza e sostegno all'innovazione, e fino al 50% per la protezione della proprietà intellettuale o l'inserimento di personale altamente qualificato.
    PER APPROFONDIRE >>

    Bando Digit Impresa - Digitalizzazione

    La Regione Siciliana ha lanciato il Bando DIGIT IMPRESE – Digitalizzazione PMI Sicilia, un'iniziativa volta a sostenere la transizione digitale delle Micro, Piccole e Medie Imprese del territorio. Il programma prevede la concessione di contributi a fondo perduto che possono coprire fino all'80% delle spese ammissibili.I progetti finanziabili devono introdurre soluzioni digitali ad alto contenuto tecnologico e basarsi su una diagnosi digitale preventiva.
    PER APPROFONDIRE >>

    La Carta di Identità Elettronica sostituirà lo SPID

    Il Governo intende far evolvere il sistema di accreditamento SPID verso la Carta di Identità Elettronica (CIE) come strumento principale per l'accesso ai servizi online. Sebbene la CIE sia destinata a diventarne l'alternativa predominante, la transizione sarà graduale e ci sarà un periodo di coesistenza tra i due sistemi di identità digitale. Vale la pena comunque capire da subito come funziona la CIE, quali sono i suoi vantaggi e come prepararsi a questa evoluzione.
    PER APPROFONDIRE >>
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Bando Digit Sicilia - Fondo perduto per l'innovazione
    8 min